Tutto pronto per il Festival del Gioco 2019

Dal 21 al 27 luglio 2019 va in scena la VI edizione del Festival del Gioco a Folgaria, Lavarone e Lusérn nell’Alpe Cimbra: il tema di questa edizione è “Madre Natura”.

7 giorni di escursioni, laboratori, eventi e spettacoli che avranno come protagonista il Madre Natura: gli alberi, gli animali, i suoni e i rumori ma anche un viaggio nel tempo.
I bambini e i ragazzi dai 3 ai 12 anni faranno una vera e propria full immersion nelle grandi foreste dell’Alpe Cimbra con escursioni nei luoghi più suggestivi – la Foresta della Gon, Vallorsara, il Sentiero dell’Immaginario -, con laboratori organizzati dal Mart e dal Muse .

Saranno i protagonisti della fiaba dell’Alpe Cimbra Perti e Fliflick ad accompagnare i partecipanti a Folgaria, Lavarone e Lusérn facendogli scoprire le bellezze di queste montagne, le tradizioni e la cultura dell’Alpe. Da quest’anno entrerà a far parte del Festival uno storico personaggio dell’Alpe, la strega della Brava Part con i racoleri.

L’idea del Festival è nata alcuni anni fa rileggendo delle antiche leggende dell’Alpe Cimbra i cui personaggi ben si prestavano a trasferire, in chiave moderna, i valori della montagna, le tradizioni, la storia e l’amore per la natura. Ecco allora prendere vita la streghetta Perti, il folletto FliFlick, lo stregone Bertold: all’inizio semplici personaggi della Fiaba dell’Alpe Cimbra – che fa da filo conduttore a tutte le attività del Festival – oggi protagonisti in carne e ossa degli eventi principali quali la lanternata nel bosco, la preparazione della pozione di Bertold o l’incontro con la Brava Part!

“C’era una volta una dolce e paffuta streghetta di nome Perti che viveva sull’Alpe Cimbra, tra paesaggi incantati di boschi e laghi. Il suo desiderio di imparare a volare la portò ad attraversare i bellissimi scorci di Folgaria, Lavarone e Luserna e a incontrare personaggi davvero curiosi come la trota Rone (che invece di insegnarle a volare le insegnò a… nuotare!), il folletto Fliflick, la strega Frau Pertega e una bimba molto carina di nome Tüsele Marüsele, grazie ai quali (e grazie anche a una speciale pozione magica) riuscì a esaudire il suo sogno e a cominciare a volteggiare sui boschi a cavallo di una scopa volante.”

Festival del Gioco 2019Il programma prevede attività diverse per due scaglioni di età, dai 3 ai 6 anni e dai 7 ai 12 anni rendendo l’esperienza veramente a misura di bambino e riservando ai più grandi delle esperienze indimenticabili come la magica notte in tenda.

Non mancheranno i grandi spettacoli di intrattenimento e la sempre attesa sfilata di apertura, oltre alle olimpiadi e al tanto atteso schiuma party di chiusura.

Il Festival ha visto negli anni un numero crescente di partecipanti grazie alla sua autenticità: non si tratta di attività meramente di animazione ma bensì di attività che hanno lo scopo di far sentire i bambini parte della montagna che li ospita, con esperienze vere e laboratori di grande spessore, racconti e narrazioni capaci di trasportarli per una settimana nel mondo incantato della montagna… e quest’anno dei boschi e delle foreste dell’Alpe Cimbra.

L’estate 2019 vedrà l’inaugurazione della prima edizione di un altro grande evento dedicato ai piccoli ospiti dal titoloFestival del Gioco Alpe Cimbra entusiasmante “La Fiaba Regna sull’Alpe Cimbra” il 24 e 25 agosto: protagoniste saranno le favole. In primis le fiabe e leggende dell’Alpe Cimbra, le fiabe delle Dolomiti e ogni anno sarà ospite una fiaba più famosa con i suoi personaggi. Non mancheranno giochi, laboratori e mille divertenti avventure.

Per la partecipazione è obbligatorio l’acquisto del kit e la preiscrizione sul sito dell’evento. Organizzato e promosso dall’Azienda per il Turismo Alpe Cimbra. Info e programma: www.alpecimbrafamily.it

Articoli Correlati