Skin VIC 146
Adami header giugno 2023
vita in camper Abbonamento

Museo Nazionale dell’Antartide: tre sedi tra cui scegliere

 

 Il museo dedicato allo straordinario continente bianco ha tre sedi tra cui scegliere: Trieste, Genova e Siena.

Era il 1981 quando l’Italia sottoscrisse il Trattato Antartico del 1959 e nel 1985 avviò il Programma Nazionale di Ricerche in Antartide. Da allora si sono susseguiti studi scientifici multidisciplinari, condotti da numerosi gruppi di ricercatori universitari. Le ricerche hanno portato alla scoperta ed alla raccolta di importanti collezioni di materiali biologici, glaciologici e geologici e di ogni traccia della presenza italiana in Antartide. Per la conservazione, valorizzazione e divulgazione di tali materiali e conoscenze, nel 1996 è stato istituito il Museo Nazionale dell’Antartide “Felice Ippolito”, in concerto con le tre università di Genova, Siena e Trieste. Una visita perfetta se avete con voi bambini e ragazzi e vi trovate nei pressi di queste tre magnifiche città.

Nella sede di Trieste i bambini potranno scoprire molto su questo magico continente bianco. Per cominciare verrà mostrato loro un video introduttivo, per poi ripercorrere le tappe della scoperta attraverso l’esposizione di alcune preziose carte storiche originali. Il secondo settore del museo narra la storia dell’esplorazione dell’Antartide e si conosceranno i coraggiosi avventurieri Robert Falcon Scott, Roald Amundsen ed Ernest Henry Shackleton. Si potranno vedere modellini in legno delle tre navi e la ricostruzione della poppa della nave Endurance che rimase intrappolata nel pack. L’ultimo settore si occupa delle spedizioni italiane a partire dagli inizi del ‘900, fino alle ultime organizzate dal Progetto Nazionale delle Ricerche in Antartide. Nel Museo si trovano inoltre postazioni interattive e percorsi multimediali che permettono di conoscere ogni aspetto del Continente bianco: dalle spedizioni storiche a quelle più recenti, all’avventura italiana in Antartide, fino ad approfondimenti su clima e paleoclima. Il Museo Nazionale dell’Antartide si trova in Via Edoardo Weiss, 21 ed è visitabile solo la mattina.

L’esposizione del Museo Nazionale dell’Antartide di Siena è organizzata su 250 metri quadrati e segue un percorso tematico che parte dalla storia dell’esplorazione e dello sviluppo della ricerca scientifica sul continente dal punto di vista geologico, glaciologico, biologico passando per le scienze dell’atmosfera e del mare e la cartografia tematica. Qui potrete ammirare le teche con campioni di rocce, meteoriti, ventifatti, bombe vulcaniche, fossili, preparati di organismi, poster e tecnologia informatica. La sede di Siena partecipa anche all’organizzazione di mostre temporanee come “Artide ed Antartide”. Il museo è visitabile previo appuntamento telefonico, solo durante i giorni lavorativi e si trova nel Complesso Didattico del Laterino di Via del Laterino 8. Telefono 0577.233777.

Il Museo Nazionale dell’Antartide di Genova, è stato inaugurato il 2 ottobre 1998 all’interno della Palazzina Millo al Porto Antico ed è allestito in circa 1000 metri quadrati. Il percorso espositivo, rinnovato nel 2013, offre al visitatore un viaggio nel continente bianco ricco di reperti antartici, coinvolgenti filmati multimediali, ricostruzione di ambienti, per permettere ad un pubblico più vasto di scoprire e conoscere una terra ancora in gran parte ignota ma al tempo stesso così ricca ed affascinante. Il Museo è visitabile anche con biglietto combinato con l’Acquario di Genova.

Sosta Camper

Trieste: Porto Franco Vecchio, Trieste Terminal Passeggeri, parcheggi sulle Rive e il parcheggio del Molo IV. I parcheggi Rive sono suddivisi in quattro zone tariffarie, il parcheggio Molo IV dispone di 600 posti ed è aperto 24 ore su 24. Il parcheggio è recintato e dotato di telecamere di sorveglianza.

Area Sosta comunale Via Karl Ludwig von Bruck, N 45.63730, E 13.77047  N 45°38’14”, E 13°46’14”. Area sosta rumorosa, posta sotto l’autostrada. Camper service all’esterno, bus per il centro nelle vicinanze.

Siena:  a Siena ci sono 95 posti distribuiti nelle due aree di sosta attrezzate, collegate al centro storico con i bus. Si tratta delle aree di sosta “Fagiolone” (di fronte alla via Esterna Fontebranda) e “Palasport” (in viale Achille Sclavo).

Il Trenino AA con ristorante presso Paolino Camper, Loc. Ponte dell’Armi Colle di Val d’Elsa (Siena).

Genova: nell’area del Porto Antico è vietato l’accesso e la sosta dei camper e delle roulotte. Una delle aree di sosta camper più vicine è in Piazza della Vittoria.

Informazioni  e foto

www.mna.it

Leggi anche La città dei Bambini e dei ragazzi a Genova

A Siena con Vita in Camper

 

Articoli Correlati