SKIN vacanze in campeggio
Adami header giugno 2023
vita in camper Abbonamento

Museo del Clown a Villa Grock, magia pura

Grock era un clown di fama mondiale che fece ridere i nostri nonni. Ecco dove abitava: ora è un museo dedicato all’arte circense. Siamo a Imperia, in Liguria.

Le presentazioni sono d’obbligo visto che lo svizzero Adrien Wettach, classe 1880, da un bel pezzo è nel paradiso dei clown. Fu consacrato “Re dei clown” all’Olympia di Parigi nel 1919: era considerato una vera e propria star internazionale fino al suo addio alle scene nel 1954. Era un vero artista poliedrico dalle doti atletiche: maestro nella giocoleria, abile equilibrista, acrobata e in grado di suonare un gran numero di strumenti musicali. Per il pubblico di allora una vera leggenda. A Imperia ci arrivò per caso e se ne innamorò all’istante. Fece costruire Villa Grock che domina la collina di Oneglia e che divenne residenza stabile del clown fino al 1959 quando Grock si spense.

Il museo all’interno della villa è un luogo magico. Intendiamoci, non è un posto solo per bambini, ma dove anche i ragazzini e gli adulti possono fare conoscenza con un mondo per loro spesso alieno. Il museo è realizzato con tecnologie moderne per far compiere al visitatore un viaggio nella creatività fiabesca, con specchi magici, armadi delle meraviglie, fantasmi antichi che appariranno dal nulla. Insomma, un luogo inaspettato tra risate e nostalgia, tra oriente e occidente, tra cultura e prestanza fisica. Una saletta di proiezione mostrerà filmati di spettacoli di clown di valore storico, la Sala delle Meraviglie rivela trucchi e magie: il pavimento stesso è una “superficie illusoria”.

Villa Grock e il parco

Acquisita dalla Provincia di Imperia, la villa è stata aperta per la prima volta al pubblico nel 2010. E’ stata completamente restaurata rispettandone gli ambienti e le caratteristiche originarie. Definita “Circo di pietra” per i numerosi richiami al mondo circense che si possono scorgere in tanti dettagli architettonici come lampioni, colonne, decori, balaustre, dislivelli, affreschi, richiama lo stile Liberty ma appare contaminata anche dal gusto di artisti contemporanei a Grock come Dalì, Picasso e Gaudì e dallo stile orientale. Immersa nella bellezza del suo parco-giardino che riflette il patrimonio vegetale tipico dei giardini storici della Riviera. Camminamenti e percorsi invitano alle passeggiate, mentre tutto intorno le colonne a fuso, gli archi arditi, le decorazioni assolutamente uniche, le fontane ed il laghetto col suo ponticello di ispirazione orientale creano una scenografia suggestiva e fiabesca.

 

Orari/apertura: tutti i lunedì dalle ore 14.30 alle ore 17.30. Durante i giorni infrasettimanali su prenotazione esclusivamente per gruppi con un numero minimo di 10 partecipanti.

Quale età: per tutti
Costo: adulti euro 5.50 – bambini sotto i 6 anni gratis – Over 75: euro 4.00 – gruppi: euro 4.00
Sosta Camper: cercare parcheggio secondo codice in città o area attrezzata Francy Park, in Via Giardini a Borgo Primo, circa 5 km di distanza da percorrere in bici o con autobus. Oasi Park a Diano Marina. Campeggio Piani a Imperia, a 1 km dal mare.

Altre aree sosta provincia di Imperia

Villa Grock
Incrocio tra via Fanny Roncati Carli e via Grock – Imperia
0183.704375
www.museodelclown.it

Villa Grock
Villa Grock

 

 

 

Articoli Correlati