Alpe Cimbra (TN) | Trentino, Il gioco delle campane sulle Alpi

Sull’Alpe Cimbra di Folgaria-Lavarone-Lusérn, inserito nella splendida cornice naturale delle Alpi, sorge uno dei più importanti parchi gioco del Trentino.

Con ben oltre 50.000 mq di estensione, il Parco Palù è infatti tra i più grandi della regione e attende piccoli e meno piccoli con le sue attrazioni immerse nel verde. Per di più quest’estate è stato inaugurato un nuovo gioco, il “Khlokkn Spil”, che significa letteralmente “gioco delle campane”: il nome cimbro è un po’ complicato da pronunciare, ma suggerisce già con il suo suono il bello del gioco, cioè il rumore che produce la pallina al momento dello “scontro” con le pareti e gli altri ostacoli presenti sul percorso, in particolare proprio le campane gentilmente concesse dalle mucche.
I bambini si divertiranno a seguire la pallina che, come in un flipper, percorre i 50 metri della struttura in legno del gioco, schizzando qua e là con velocità, direzioni e naturalmente suoni ogni volta diversi e imprevedibili. Un gioco semplice ma in grado di affascinare adulti e bambini, che è solo la prima di una serie di installazioni fortemente volute e progettate dal Comune di Lavarone.
Accanto a questa, infatti, nei prossimi mesi nel Parco Palù se ne aggiungeranno altre, sempre con l’intento di raccontare attraverso queste pratiche la storia e le tradizioni rurali di questi territori. Una curiosità: il nome “Khlokkn Spil- Il Gioco delle Campane” è stato scelto dagli utenti web, che hanno conosciuto e apprezzato questo nuovo gioco attraverso un video amatoriale messo in rete dall’azienda per il turismo.
Info: Azienda per il turismo Folgaria Lavarone Luserna, tel. 0464 724100, cell. 329 0554256 – W: alpecimbra.it
Sosta: Campeggio Belvedere Lavarone, situato in località Oseli 27. Aperto tutti i giorni fino al 13 settembre, poi solo nel week end, cell. 334 8362626 / 347 1103892 oppure Area camper Quercia a Rovereto (Via Palestrina 3) o AA in via Fersina a Trento.

NEI DINTORNI 

A Folgaria potete scoprire le bellezze delle piante e dell’ambiente carsico nel Giardino Botanico alpino di Passo Coe. Visite guidate e laboratori vi aspettano per farvi conoscere più da vicino il patrimonio naturale del territorio.

Articoli Correlati