5 esperienze da vivere a contatto con gli animali in Dolomiti Paganella

In vista dell’estate, per le famiglie che stanno organizzando una vacanza sull’Altopiano, Dolomiti Paganella consiglia 5 esperienze da vivere sul territorio insieme agli animali:

dal Belpark Parco Faunistico di Spormaggiore, dove ammirare lupi e caprioli in libertà, fino alle fattorie didattiche, che organizzano laboratori e attività con mucche, lama e asinelli.

L’Altopiano della Paganella, in questo senso, offre numerose opportunità, perché permette di ammirare specie diverse nel loro habitat naturale e scoprire e sperimentare in prima persona un sano rapporto tra uomo e animali. In vista dell’estate ecco quindi 5 esperienze per adulti e bambini da vivere insieme agli animali in Dolomiti Paganella: dalle numerose fattorie didattiche, che propongono percorsi educativi per i più piccoli, al Centro di Equitazione di Andalo passando per il Belpark Parco Faunistico di Spormaggiore.

Scoprire gli animali del territorio al Belpark Parco Faunistico di Spormaggiore
Il Belpark Parco Faunistico di Spormaggiore è un luogo nato dalla volontà di realizzare un habitat migliore per gli animali che si trovavano in preesistenti stati di cattività sul territorio provinciale e nazionale. Oggi il parco è un ambiente unico nel suo genere, ricco di animali, tra cui orsi, lupi, linci e volpi, ma anche gatti selvatici, caprioli e lontre, che vivono in condizioni molto vicine a quelle naturali e che si possono ammirare in totale sicurezza grazie agli osservatori posizionati in modo strategico.

Andare a cavallo nel Centro Equitazione di Andalo
Andare a cavallo è un’esperienza unica per grandi e piccini e in Dolomiti Paganella si può vivere grazie al Centro Equitazione di Andalo, un maneggio dove salire in sella e provare in prima persona il contatto con questi splendidi animali, Pony compresi, con i quali i più piccoli possono fare amicizia. Gli istruttori esperti, inoltre, non aiutano solo chi è alle prime armi a prendere confidenza con gli animali, ma accompagnano anche in meravigliose cavalcate ed escursioni sul territorio per un’esperienza a stretto contatto con la natura.

Fare trekking con gli asini e preparare il formaggio a Malga Tovre
Malga Tovre, a 1460 metri d’altezza, è un luogo accogliente dove grandi e piccini possono svolgere, a partire dal mese di giugno, numerose attività a contatto con gli animali.

Incontrare le api e i sapori trentini a Malga Val dei Brenzi
Per provare piatti della tradizione trentina e riscoprire i sapori autentici del territorio, delle erbe di montagna e dei pascoli, tappa imprescindibile è la Malga Val dei Brenzi.

Articoli Correlati