D come disconnessione – montagna in camper
Ci sono luoghi che trasmettono vibrazioni particolari non solo per la bellezza dei paesaggi ma anche per una dote che li rende particolarmente accoglienti e perfetti per un tipo di turismo lento, di scoperta del territorio e di incontro con le persone e le tradizioni.

Monti Sibillini
Sull’Appennino i Monti Sibillini hanno già insito nel nome, legato alla leggendaria maga Sibilla, uno dei motivi che li rende particolarmente magici: tra queste montagne, molti sono i toponimi che rimandano a forze oscure e alla magia, probabilmente a causa dell’aspetto selvaggio e scabro di alcune di queste montagne e valli.

A questo lato si unisce l’altro, più morbido e colorato, che si incontra nella piana di Castelluccio al momento delle fioriture, oppure in uno dei borghi che punteggiano i versanti di queste montagne.
Luoghi dove ogni viaggiatore ha la possibilità di rispecchiare il proprio animo, a seconda dell’indole o del momento: quel che è certo è che un viaggio in questa zona offre quell’apertura dello sguardo sull’orizzonte cui può seguire un momento più introspettivo di raccoglimento in se stessi.
Tra i modi per prendersi una pausa rilassante c’è anche quello di fare una immersione nei sapori di un territorio, pausa che connette più velocemente con il luogo che si visita e inevitabilmente fa dimenticare tutto il resto, soprattutto se i sapori sono invitanti, come quelli tipici del borgo di Sarnano: iniziate con una fetta di pane e ciuasculo… che ne dite?

Valli bergamasche
Si può iniziare la nostra pausa nei sapori anche tra le Valli bergamasche, dove regnano piatti di polenta e di salumi e formaggi, esperienze che spesso sono molto intense e fanno venir vogli di portare a casa qualche prodotto locale per cercare di far riemergere le sensazioni anche quando il viaggio è finito.
La scoperta continua poi in uno dei borghi storici: a Clusone, i tesori sono gli affreschi sugli edifici, di cui uno dedicato alla Morte tra i meglio conservati d’Europa, e l’orologio nell’omonima piazza, un esemplare del XVI secolo particolarmente prezioso perché tra i pochi dell’epoca ancora funzionanti con pezzi originali.
Tra le esperienze, assai varie e particolarmente adatte alle famiglie con bambini, vi sono quelle tra terra e cielo da fare a Dossena. Qui le avventure portano alla scoperta del sottosuolo nel Parco Speleologico, nelle miniere e nel museo, dove si scopre il lavoro dei minatori, e poi a provare l’ebbrezza della traversata di un ponte tibetano che offre un colpo d’occhio sul panorama delle montagne circostanti.
W: sibillini.net; sarnanoturismo.it; visitbergamo.net; visitdossena.it
Soste
Camping Quattro Stagioni, Sarnano MC): camping4stagioni.it
Camping Don Bosco, Onore (BG): campeggiodonbosco.it
Camping Zambla, Oltre il Colle (BG): campingzambla.com
foto: Depositphotos.com