Ponte del 2 giugno in camper: 5 mete

Il ponte del 2 giugno è un anticipo di estate (soprattutto quando il meteo viene incontro alle nostre necessità di viaggiatori!). Dunque è l’occasione ideale per una mini vacanza in camper, alla scoperta di alcune delle bellezze più suggestive d’Italia.

Vi proponiamo 5 mete dove vivere al meglio il lungo weekend, ideali per un viaggio in camper.

Delta del Po (Veneto-Emilia Romagna) – Mare e natura

Tra Veneto e Emilia Romagna, il Delta del Po offre paesaggi lagunari, spiagge selvagge e piste ciclabili immersi nella natura. Cosa fare? Escursioni in barca e in bicicletta – sui percorsi ciclabili -, birdwatching, la visita al Bosco della Mesola, relax in spiaggia con un buon libro.

2 giugno camper
Altopiano di Asiago

Altopiano di Asiago (Veneto) – Montagna autentica

Un’ottima alternativa alle mete alpine più affollate è l’Altopiano di Asiago: ampi spazi verdi per passeggiare, prodotti tipici da gustare nelle malghe, da scoprire i forti testimoni della storia. Ideale per chi viaggia in famiglia o con amici a quattro zampe.

2 giugno camper
Val d’Orcia

Val d’Orcia (Toscana) – Borghi iconici e strade panoramiche

Strade panoramiche tra cipressi e colline dorate, borghi come Pienza, San Quirico d’Orcia e Montalcino, la possibilità di degustare vini come il Brunello e, per una sosta benessere, le terme a Bagno Vignoni e Chianciano Terme. Una destinazione perfetta per chi ama il turismo lento.

Assisi e l’Umbria – Borghi e spiritualità

Paesaggi verdi, arte, storia e gastronomia si fondono per un’esperienza completa in Umbria. Potete fare tappa solo ad Assisi, il cuore spirituale dell’Italia, oppure visitare alcuni dei borghi vicini –  Spello, Bevagna e Montefalco – e ognuno vi ammalierà con la sua particolarità.

Riviera del Conero (Marche) – Mare e natura

La Riviera del Conero offre spiagge incastonate tra falesie e acqua cristallina. Sirolo, Numana e Portonovo sono perfette per chi cerca il connubio tra mare e natura. Senza contare le specialità che vi attendono sulle tavole dei ristorantini all’aperto, affacciati sul mare. E poi tanti borghi nell’entroterra vi aspettano.

Consigli pratici

  • Prenotate in anticipo le aree sosta e i campeggi
  • Controllate le condizioni del traffico
  • Controllate anche le condizioni meteo

E, per info sulle soste, consultate la nostra pagina dedicata.

Crediti fotografici: Depositphotos.com

Articoli Correlati