I riti della Settimana Santa di Alghero, possono diventare l’occasione per una visita fuori stagione alla Riviera di Corallo, costa adiacente la cittadina sarda
Così chiamata per le formazioni di corallo rosso che abbondano nei fondali, base per una tradizione orafa che crea gli stupendi gioielli esposti nei negozi del centro.
Alghero
Alghero nutre di stupende località marine, da Porto Ferro a Capo Marrargiu: Baia delle Ninfe, Punta Giglio, Capo Caccia, le Bombarde e Torre del Porticciolo, ottimi da visitare in primavera quando la natura rinasce e il tempo migliora.
Muoversi in bici per Alghero e la sua costa, nella macchia mediterranea, è davvero un must per gli appassionati di ciclo escursionismo. Le zone del Parco Archeologico e Parco di Ponte Conte sono ideali. I mezzi si possono noleggiare anche al porto turistico dove sapranno darvi i giusti consigli.
La città di Alghero offre monumenti e atmosfere catalane, dalle mura, le torri, i bastioni che la circondano alle vie lastricate del centro ma anche gastronomia come il dolce alla confettura di mirto. Lo shopping fra i negozi nella città vecchia riserva affari e sorprese: botteghe artigianali dove si lavora il corallo e la filigrana, laboratori di ceramica, esposizioni di ricami o di manufatti in vimini, atelier d’alta moda e negozietti di souvenir, pregiati coltelli d’arte locale e tanta enogastronomia.
Da non perdere
Impossibile non fare tappa nella bella villa Costantino, dove si trova il Museo del Corallo di Alghero. Entrare nelle sue sale significa scoprire la storia di questo oro rosso tipico della zona. Biologia, pesca, economia, mitologia e culto: un affascinante viaggio nell’ecosistema marino, e non solo, compiuto attraverso pannelli didattici e esemplari in esposizione.
Info: www.algheroturismo.eu
Sosta: AA presso il Paradise Park, dotato di tutti i servizi e comfort,
tel. 079 936033 – www.paradisepark.it.
Oppure, Area sosta I Platani, in strada vicinale Arenosu 2, tel. 079 930204 – www.iplatani.it