Croazia | Tra laghi, parchi e piatti mediterranei

Laghi di Plitvice

Situato nel cuore della Croazia, nel paesaggio montuoso e carsico delle Alpi Dinariche, il Parco Nazionale dei Laghi di Plitvice è uno dei luoghi più suggestivi al mondo.

Il parco ospita un complesso di sedici laghi, suddivisi in Laghi Superiori e Laghi Inferiori, separati da barriere di tufo originate nel corso dei millenni dai carbonati di calcio presenti nelle acque dei laghi.

Per visitare il parco ci si può servire dei sentieri e delle passerelle pedonali che permettono di passare da una sponda all’altra dei laghi e di ammirare lo splendido paesaggio.

Difficile riuscire a visitare tutto il parco in un solo giorno: tanti sono gli “spot” da non perdere, le cascate minori, le grotte carsiche, e il cuore pulsante del parco, la ricca e verde foresta, popolata da orsi, lupi, cervi, falchi, aquile, specie animali e vegetali da custodire e proteggere come patrimonio di tutti.

L’Istria e il Quarnaro

Superato il confine italiano, e quello sloveno, la penisola istriana si protende nel Mar Adriatico in un susseguirsi di baie cristalline e cittadine costiere protette alle spalle da un altopiano calcareo dove crescono abbondanti l’ulivo e la vite.

Moltissime le testimonianze, a partire dalla Basilica Eufrasiana di Poreč (Parenzo), risalente al VI secolo, Patrimonio dell’UNESCO. La Chiesa di Santa Eufemia a Rovinj (Rovigno) e l’Anfiteatro di Pula (Pola), il più imponente monumento romano di tutto il Paese.

Il Golfo del Quarnaro

Uno stretto braccio di mare costellato di isole che sembrano nascere dalle profondità delle acque cristalline.

Chi ama la “vita da spiaggia” qui potrà sbizzarrirsi: spiagge di sabbia o di ghiaia, attrezzate o incontaminate, per naturisti e non, solitarie o più frequentate… insomma, per tutti i gusti. L’isola di Cres (Cherso) è il rifugio ideale per chi non ama le grandi folle e cerca una destinazione “selvaggia”, con piccole baie immerse nella macchia mediterranea, considerate tra le più affascinanti di tutto il Mare Nostrum.

Come la spiaggia di Sveti Ivan (San Giovanni), una caletta ai piedi della parete rocciosa su cui sorge l’abitato di Lubenice, poco frequentata dai turisti.

Anche nella zona di Punat ci sono molte spiaggette di ghiaia, alcune delle quali raggiungibili solo in barca o in taxi boat. Numerosi sono gli spot in tutta l’isola dove dedicarsi alle immersioni subacquee, anche per principianti, e i percorsi a piedi o in mountain bike alla scoperta dei diversi paesaggi.

A chiudere il giro delle isole del Golfo del Quarnaro c’è Rab (Arbe), dove il blu del mare si mescola al verde smeraldo della sua lussureggiante vegetazione. Lungo la costa si alternano spiagge sabbiose, come quella di Lopar lunga quasi due chilometri, e insenature rocciose abbracciate dalla macchia mediterranea e dai boschi di pini marittimi, più isolate.

Da visitare la bella cittadina di Rab, circondata dalle mura medievali che custodiscono edifici nobiliari, chiese e testimonianze di età romana.

Zara e la Dalmazia del Nord

Zara (Zadar in croato), storica capitale della Dalmazia, da qualche anno il tramonto è reso ancora più suggestivo dal Saluto al Sole, una moderna installazione artistica realizzata con pannelli di vetro e moduli solari fotovoltaici che accompagnano la discesa dell’astro caro ad Apollo con emozionanti giochi di luce.

Molti sono i monumenti racchiusi tra i resti delle antiche mura, che videro passare numerosi conquistatori, dagli illiri ai romani, dai veneziani agli ungheresi: da non perdere Piazza del Popolo, cuore medievale della cittadina, il Museo Archeologico, la Cattedrale di Santa Anastasia, e la bizantina Chiesa di San Donato.

Tanti i centri benessere, i ristoranti e i locali notturni, tante, e bellissime, le spiagge, sia quelle sulla terraferma sia quelle sulle isole dove godersi una vacanza tra sole e relax.

Verso Dubrovnik

Una fitta vegetazione ricopre l’isola di Korčula (Curzola), una delle più boscose dell’Adriatico: pini d’Aleppo, cipressi, querce, ma anche lavanda, menta, maggiorana, eriche, oleandri e bouganville spandono nell’aria le loro intense fragranze che si mescolano alla salsedine della brezza marina.

Molte sono le tracce della dominazione della Serenissima, in particolare la Cattedrale di San Marco, in stile gotico rinascimentale, protetta da due leoni alati. Korčula è circondata da numerose altre isole, tra cui Badija, che deve il nome alla presenza di un monastero francescano trecentesco, e Lastovo (Lagosta).

L’isola di Mljet è ben collegata a Dubrovnik (Ragusa), “la perla dell’Adriatico”. Gravemente danneggiata dai bombardamenti durante la guerra in Jugoslavia, oggi la città è tornata al suo antico splendore, ancora una volta frutto delle numerose popolazioni che qui hanno lasciato importanti testimonianze del loro passaggio.

Romani e bizantini, veneziani e ungheresi hanno contribuito a costruire una città-gioiello, oggi annoverata tra i Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO.

Tra i monumenti da non perdere anche la Cattedrale, che ospita il Polittico dell’Assunta di Tiziano e il Tesoro, e il complesso del Convento dei Francescani, di origine trecentesca ma quasi completamente ricostruito dopo il terremoto del 1667.

La Croazia nel piatto

Se nelle regioni dell’interno le ricette risentono di influenze mitteleuropee, slave, austriache e turche, nelle isole a dominare il palato sono i gusti tipicamente mediterranei.

Da non perdere il pesce e i frutti di mare, in particolare le ostriche, ma anche primi piatti come gli Štrukli, ravioloni di pasta fresca con ripieno di ricotta.

Tra i piatti di carne, quasi tutti i ristoranti propongono i Ćevapčići, polpettine di carne trita speziate e dalla forma cilindrica, e la Pašticada, uno spezzatino di carne di manzo accompagnato da gnocchi.

Tra i dolci, non può mancare la Palačinka, una crêpe arrotolata ripiena di marmellata o di cioccolato fuso.

SOSTE CAMPER

Istria e Quarnaro

• Pula

Camping Brioni, HR-52107 Pula, Puntižela 155, tel. 00385 (0)52 465010, info@brionicamping.com, www.camping-adriatic.com

• Isola di Lošinj

Camping Lopari, HR-51554 Nerezine, Lopari 1, tel. 00385 (0)51 237 128, lopari@losinia.hr, www.camping-lopari.com

• Isola di Krk

Camping Ježevac, HR-51500 Krk, Plavnička 37, tel. 00385 (0)52 465 010, camping@valamar.com, www.camping-adriatic.com

Dalmazia

• Isola di Pag

Camping Straško, HR-53291 Novalja, Zeleni put 7, te. 00385 (0)53 661226, strasko@hadria.biz, www.kampstrasko.com

• Isola di Brač

Camping Waterman Beach Village, HR-21400 Supetar, Vrilo 7,

tel. 00385 (0)21 554666, sales@watermanresorts.com, www.beach-village.com

• Isola di Hvar

Camping Vira, HR-21450 Hvar, Mala Vira 7, tel. 00385 (0)21 741 803, reservation@campvira.com, www.campingvira.com

• Isola di Korčula

Camping Kalac, HR-20260 Korčula, Dubrovačka cesta 19, tel. 00385 (0)20 726 693, marketing@htp-korcula.hr, www.korcula-hotels.com

Articoli Correlati