Programmate un weekend a Cervia nei mesi di primavera se vi alletta l’idea di trascorre qualche piacevole giornata in una località della costa adriatica che, alla rinomata abbondanza di tradizioni folcloristiche e gastronomia ittica, abbina un programma di iniziative dedicate a visitatori di ogni età.
Cervia, a cavallo sulla spiaggiaCervia è collegata alle vicine Milano Marittima e Pinarella e tagliata da un lungo tappeto di sabbia fine, pinete e passeggiate sul lungomare, senza soluzione di continuità. Conviene visitare questo tratto di costa ravennate nei periodi di cosiddetta bassa stagione per apprezzare la variopinta proposta di iniziative all’insegna del relax, sport, cultura e tradizione che animano la città durante tutto l’anno. In primavera e subito dopo il caldo agosto, inoltre, i ristoranti sono meno affollati e in tutta tranquillità si possono scoprire le virtù gastronomiche dei prodotti ittici dell’Adriatico e del “sale dolce” ricavato nelle saline di Cervia.
E poi il silenzio delle zone palustri, coi cieli solcati dal volo di uccelli di tutte le razze e la pace della spiaggia ancora libera dalle orde agostane.
Se amate respirare l’aria salmastra del primo mattino arricchita dal profumo della vegetazione non privatevi di una passeggiata nella rigogliosa pineta che si affaccia sul mare tra la spiaggia e le località di Pinarella e Tagliata. Se poi viaggiate con bambini al seguito, vedrete i loro occhi sgranati alla vista dei simpatici ospiti del Parco Naturale di Cervia, sempre immerso nella pineta. Questa area verde è organizzata con ampi recinti, laghetti e voliere per accogliere conigli, asinelli, caprette, uccelli di varie specie, oche e cigni. In bicicletta si può affrontare un facile percorso di 8 chilometri che parte dal piazzale antistante lo Stadio dei Pini di Milano Marittima, viale Ravenna. Gli occhi più esperti potranno cimentarsi nel riconoscimento della miriade di specie vegetali che compongono la ricca vegetazione, per tutti gli altri: relax, incantevoli panorami e soste nei punti di ristoro dove si gustano le immancabili piadine. A partire dal mese di maggio, poi, per gli appassionati di botanica ha inizio la rassegna che vede i maestri giardinieri di decine di località italiane e straniere arredare e colorare ogni angolo della città con splendide varietà di fiori. Ha inizio “Cervia Città Giardino” festival floreale internazionale, che dura fino a settembre.

Il gusto del salato, a cavallo del mare…
Cervia deve molto al sale. Numerose e affascinanti sono le storie e le tradizioni legate alla vita dei salinari, che si possono conoscere visitando il Musa, ovvero il Museo del Sale. L’esposizione è ospitata nei Magazzini del Sale, sul porto canale, è permanente e composta da foto e materiali che testimoniano l’importanza dell’antica attività di ricavare cristalli dall’acqua di mare. Quei granelli erano fondamentali per il sostegno dell’economia cervese, “oro bianco” capace di arricchire di sapore ogni cibo e indispensabile per la conservazione dei prodotti del mare di norcineria.
GUSTO
Il “sale dolce” di Cervia è così definito per una limitata presenza dei sali amari ed è semplicemente lavato e centrifugato, affinché conservi tutta la ricchezza degli oligoelementi presenti nell’acqua di mare. La varietà più preziosa è quella della salina “Camillone”, dove la raccolta è ancora eseguita a mano secondo un metodo millenario.
Da assaggiare il Cioccolato al sale, frutto del connubio tra finissimo cacao e sale di Cervia. Acquistabili presso le Saline di Cervia, insieme alla marmellata di prugnolo, prodotta esclusivamente con frutti selvatici raccolti in autunno lungo i canali della Salina.
Il Miele di melata è invece prodotto dalle api tra gli aghi di pino della pineta di Cervia, ricco di minerali con proprietà digestive e balsamiche.
Apicoltura Brusi, piazza Pisacane (Cervia) www.apicolturabrusi.com

DA NON PERDERE
MUSA – Museo del Sale. Via Nazario Sauro 24 – Magazzino del sale “Torre”, Cervia www.musa.comunecervia.it
Parco della Salina di Cervia. Via Salara 6, Cervia www.salinadicervia.it
Attenzione: trattandosi di un parco naturale, l’acceso alle saline è consentito solo con prenotazione delle visite guidate organizzate dalla Cooperativa Atlantide http: www.atlantide.net/salinadicervia
SOSTA CAMPER
Area sosta camper gratuita, attrezzato per carico e scarico acque gratuito, posto sulla Via Ascione.
Area sosta gratuita, non attrezzata in una parte di piazzale Artusi .
Area sosta a pagamento, non attrezzata, in zona stadio Viale Ravenna.
Area di sosta a pagamento in via Tritone, angolo via Caduti per la Libertà, Pinarella. 250 posti con possibilità di carico e scarico delle acque.
