Uno dei Borghi più Belli d’Italia, Castel di Tora è un piccolo paese affacciato in posizione dominante sulle sponde del lago del Turano, in provincia di Rieti.
Situato nella Riserva naturale dei Monti Navegna e Cervia, per secoli fu chiamato “Castelvecchio” ma dopo l’unità d’Italia nel 1864 il paese venne ribattezzato Castel di Tora, a ricordo di un antico pagus sabino romano detto Thora Thiora. Inoltre, fino agli anni ’30 del secolo scorso Castel di Tora si ergeva sì in posizione dominante ma su una valle e senza il lago. Il lago di Turano ha infatti origine artificiale e venne realizzato nel 1938, sommergendo i terreni più fertili della valle, causa dell’impoverimento e della successiva forte emigrazione della popolazione locale, fino allora a vocazione agricola e pastorale.
Una frazione di Castel di Tora particolarmente interessante è il borgo medievale di Antuni, situato con il suo Palazzo del Drago nell’omonimo monte che forma una penisola che si estende nel lago di Turano. Il borgo fu bombardato nel 1944 dagli aerei americani e nel 1950 fu completamente abbandonato e rimase ridotto ad uno stato di cumuli e cumuli di rovine fino al 1992 quando il palazzo del Drago fu acquistato dal Comune di Castel di Tora. Tutta l’area è stata recuperata, restaurata e rivalorizzata dal punto di vista turistico. Il Palazzo del Drago è caratterizzato da ben 365 finestre, saloni affrescati, sontuose scalinate, giardini pensili all’italiana. E’ possibile visitare Monte Antuni ed il castello dei Principi Del Drago solo tramite visite guidate da prenotarsi presso il Comune di Castel di Tora Tel. 0765/716313.
Il lago del Turano con la sua forma sinuosa e tortuosa, è una vera perla del Lazio ed è ricco di insenature e veri e propri fiordi con acque cristalline. Qui è possibile godere della rilassante natura e praticare sport e attività per tutti i gusti: trekking, canoying, sport acquatici, mountain bike e semplici passeggiate nei boschi circostanti o lungo le rive. E il lago del Turano custodisce anche un altro tesoro: i ruderi medievali di Cornito, visibili solo quando il livello delle acque si abbassano.
Da visitare a Castel di Tora anche la Chiesa di San Giovanni Evangelista, al cui interno è possibile ammirare sei altari e il centro storico con la Fontana del Tritone, posta nella piazza principale del paese, le strette vie costellate di archi, scalinate e passaggi, dalle quali è possibile osservare antichissime grotte e cantine scavate nella roccia viva.
Area sosta
AA Via Turanense, Loc. Bivio, Castel di Tora, Coordinate: 42.21374, 12.96953, Tel 3296344115 – 3288354241. L’area sosta è in riva al lago. Apertura annuale.
Leggi anche: Tra Umbria e Lazio, tour dall’irresistibile tentazione
Informazioni