Glamping: proviamolo sulle Dolomiti!

Proposta glamping di Funivie Arabba per un’estate wild immersi nella natura. Tra tende sospese tra gli alberi, botti di legno immerse nel bosco, casette con vista sulla luna e le stelle. E di giorno tante avventure in montagna!

Tappa in montagna

Immaginate di svegliarvi respirando l’aria fresca di montagna, nel silenzio del bosco, e con la cornice delle vette intorno… Camper, caravan o tenda dunque: un turismo slow per rallentare il ritmo frenetico della vita quotidiana e godere della bellezza della montagna. Infatti, per assaporare profondamente il fascino di una vacanza immersi nella natura, rigenerarsi tra le cime alpine lasciandosi alle spalle lo stress da città, la soluzione migliore è proprio il campeggio: un’esperienza di connessione con la natura che regala emozioni uniche e indimenticabili.

Nel cuore delle Dolomiti

Ai piedi della Marmolada tra le maestose vette delle Pale di San Martino e del gruppo del Sella, il Camping Marmolada Malga Ciapela è la sosta ideale per gli amanti della montagna. Offre infatti spazio per caravan, camper, roulotte e tende, e comodi servizi: attrezzate aree bbq, docce e wc moderni, lavanderia e pane fresco su ordinazione.

Il glamping

Tra le proposte il glamping permette infatti di vivere esperienze immersive originali. Si può dunque scegliere di dormire:

  • in una delle Tree Tents (tende sospese tra gli alberi)
  • nella StarBOX (piccola costruzione di legno che ricorda le baite di montagna ispirandosi ai rifugi temporanei dei pastori, con tetto apribile per dormire sotto le stelle)
  • nelle originali Barrels (casette-botti di legno con tanto di vasca idromassaggio riscaldata esterna).

Voi quale scegliereste per una notte sotto il cielo stellato delle Dolomiti?

Montagna campeggio Arabba

5 esperienze sulle Dolomiti

Per esplorare la zona, ci sono sentieri panoramici che si snodano tra boschi di abeti, pascoli alpini punteggiati di fiori, laghetti cristallini e antichi borghi. Tutti  regalano infatti viste mozzafiato su cime rocciose e ghiacciai.

Vi proponiamo 5 esperienze:

  1. Salire sulla terrazza della Marmolada, il punto più alto delle Dolomiti, per godere di un’incredibile vista a 360°. Sono facilmente raggiungibili due luoghi d’interesse storico con tracce di un passato importante. Il Museo della Grande Guerra: il più alto d’Europa, offre un emozionante percorso tematico visivo e multimediale che racconta la vita dei soldati attraverso foto d’epoca, video, diari e reperti emersi dai ghiacci della Marmolada. Il Fortilizio di Punta Serauta: un insieme di posti di comando, postazioni, ricoveri e trincee risalenti alla Grande Guerra e realizzati dai soldati italiani che occuparono la cresta rocciosa di Punta Serauta nel 1916.
  2. Visitare Sottoguda, uno dei Borghi più Belli d’Italia. Affascinante villaggio alpino conosciuto per l’artigianato legato alla lavorazione del legno e del ferro. Lungo le vie del borgo, infatti, si possono visitare le botteghe degli artigiani: vengono prodotti oggetti in ferro battuto, oppure oggetti decorativi in legno di faggio. Sottoguda ha inoltre mantenuto inalterate molte costruzioni tipiche. Ci sono i tabièi, i fienili tipici del mondo rurale delle Dolomiti, realizzati in legno secondo la tecnica ad incastro del Blockbau. E molte case in pietra, nel centro del paese. Partendo dal borgo si può inoltre percorrere un facile sentiero tematico all’interno dell’antica faggeta: “La via della Meditazione”, per immergersi a passo lento nei colori e nei suoni rigeneranti della natura.
  3. Fare un trekking ai Serrai di Sottoguda. A partire dall’estate 2025 sarà percorribile, da Sottoguda, la prima parte del canyon scavato nella roccia dall’erosione dei ghiacci e dalle acque del torrente Pettorina. Il percorso completo che porta a Malga Ciapela sarà accessibile al termine dei lavori. Il percorso affascinante e selvaggio tra pareti rocciose e spettacolari cascate racchiude la magia della natura e trasmette una sensazione di armonia.
  4. Percorrere la Val Ombretta lungo la camminata al Rifugio Falier. Lescursione è piuttosto impegnativa e si snoda lungo il sentiero, un tempo mulattiera della Grande Guerra, al cospetto della parete sud della Marmolada, una delle più apprezzate dagli alpinisti . Tempo di percorrenza andata e ritorno, circa 3,5 – 4 ore.
  5. Lanciarsi nelle avventure outdoor. Malga Ciapela e la vicina Arabba sono un paradiso dell’outdoor: ci si può dunque divertire in mountain bike, e-bike o adrenaliniche discese downhill nel bike park a Passo Pordoi. Cimentarsi in divertenti arrampicate su roccia, nel running tra il silenzio delle montagne, nella pesca sul fiume o in tour in motocicletta lungo i passi dolomitici.

W:funiviearabba.it

 

Articoli Correlati