Langhe Roero e Monferrato, terra ricca di sfaccettature e itinerari, Patrimonio Unesco, perfetta per un viaggio in camper in ogni stagione. Ve l’abbiamo raccontato in un articolo dedicato.
Questa estate le dolci colline verdi vi aspettano con molti appuntamenti che raccontano l’incanto e la profondità culturale di questo territorio. Alcuni eventi sono già fruibili dal prossimo weekend, per cui se ancora non avete deciso dove passare il ponte del 2 giugno, qui trovare una idea in più!
Ecco una selezione per voi!
Barbera Unplugged
Agliano Terme – 31 maggio e 1° giugno
Musica dal vivo e degustazioni di Barbera dei produttori aglianesi. Se vi piace questo vitigno è l’occasione per assaporare i gusti del territorio e scoprirne la filiera.

Piacere Barbaresco
Barbaresco – Ogni fine settimana fino al 2 giugno
Un evento che si tiene in due versioni stagionali (primavera e autunno) da ormai molti anni e che offre a tutti gli amanti del vino DOCG Barbaresco la possibilità di conoscere ogni settimana 4 produttori e degustarne così la produzione. Giornate di assaggi per conoscere il Barbaresco DOCG, il territorio e la tradizione che l’hanno reso grande attraverso le parole di chi lo produce, ospitate nell’Enoteca Regionale del Barbaresco.
Corsa delle botti e Monferrato in tavola
Nizza Monferrato – 8/9 giugno
Il centro storico di Nizza Monferrato in questo weekend racconta le proprie tradizioni con due eventi. Il primo, la Corsa delle Botti, è un vero e proprio appuntamento sportivo agonistico, ma che è anche uno spettacolo che recupera la storia di fine Ottocento della città. Il secondo, Monferrato in Tavola, è una manifestazione enogastronomica che mette in mostra e permette di scoprire le eccellenze del territorio.

Anniversario Unesco
Grinzane Cavour – 21 giugno
In occasione dell’Undicesimo Anniversario dalla nomina a Patrimonio Unesco dei Paesaggi Vitivinicoli del Piemonte, si terrà un concerto nel Castello di Grinzane Cavour, una delle attrazioni più famose di questi territori. Un edificio antico e ricco di storia, fondato nell’XI secolo, che appartenne in seguito a Camillo Benso conte di Cavour e che, oggi, ospita l’Enoteca Regionale Cavour e il Museo Open Air In Vigna.
Canelli città del vino
Canelli – Dal 12 al 13 luglio
La città delle cattedrali sotterranee e dello spumante, ogni anno invita i visitatori a scoprire la produzione vitivinicola locale con questa manifestazione che apre le porte delle aziende produttrici e organizza degustazioni, spettacoli, visite alle cantine, mostre e tante attività sia per gli amatori che per gli esperti.

Mangialonga
La Morra – 31 agosto
Da ben 37 anni questo appuntamento richiama i golosi che non disdegnano una giornata all’aria aperta in un paesaggio collinoso tra i filari di vigneti di La Morra. Un appuntamento goliardico, conviviale e festoso, una camminata non competitiva a tappe gastronomiche, circondati dalla natura, su un percorso di 4 chilometri.
Informazioni di visita: visitlmr.it