SALUTE E SICUREZZA DEI LAVORATORI E DEGLI OSPITI DELLE STRUTTURE TURISTICHE: UNI e FEDERTURISMO avviano i lavori per la definizione di linee guida.
Milano, 13 maggio 2020 – Si è insediato ufficialmente il Tavolo di coordinamento “Sicurezza da Covid19 del comparto turistico” per la definizione di una serie di Prassi di Riferimento sulle regole di salute e sicurezza dei lavoratori e degli ospiti delle strutture turistiche.
Le Prassi saranno elaborate da UNI Ente Italiano di Normazione in collaborazione con Federturismo/Confindustria, promotore dell’iniziativa e rappresentante della filiera dell’industria del turismo italiana.
Il primo passo è quello di mettere a punto un documento quadro, che farà da base per più documenti specialistici individuando soluzioni comuni a tutta la filiera del comparto turistico. Sono previste ad esempio prassi di riferimento per centri termali, bus turistici, parchi divertimento (spettacoli viaggianti, parchi permanenti, parchi avventura, giardini zoologici), impianti di risalita, turismo sportivo, campeggi e turismo all’aria aperta, locali per l’intrattenimento (discoteche) e agenzie di viaggio.
Questo progetto intende fornire delle linee guida sulle soluzioni da attuare nei diversi settori turistici per garantire la sicurezza dei lavoratori e dei consumatori, nella prevenzione del contagio da COVID-19.
Le future Prassi di Riferimento risponderanno infatti alle esigenze di sicurezza e tutela dei luoghi di lavoro e a quelle della fruizione delle strutture e dei servizi da parte dei clienti, definendo i requisiti relativi all’organizzazione delle strutture/servizi oltre che alla formazione degli addetti e alla comunicazione ai clienti.
“Il settore turistico è strategico per il nostro Paese, valorizza la nostra cultura, le nostre tradizioni, il nostro buon gusto, le nostre bellezze, ma è oggi il settore più penalizzato dall’emergenza COVID 19. Anche a questo cerca di dare una risposta la futura Prassi di Riferimento sulla sicurezza dei lavoratori e degli ospiti delle strutture turistiche. Un documento in cui le regole vengono sviluppate dagli operatori che operano nel settore e che apportano la loro competenza al fine di uniformare i riferimenti per coniugare la competitività delle imprese con la salute e sicurezza delle persone. Come tutti i documenti normativi la Prassi nasce dal ‘basso’ e ha l’obiettivo di definire in modo chiaro regole applicabili nell’interesse di tutti”, dichiara il Presidente UNI Piero Torretta.
Cosa sono le prassi di riferimento
Le prassi di riferimento sono documenti che definiscono prescrizioni tecniche o modelli applicativi di norme tecniche, elaborati con un rapido processo di condivisione ristretta, e costituiscono una tipologia di documento para-normativo nazionale che va nella direzione auspicata di trasferimento dell’innovazione e di preparazione dei contesti di sviluppo per le future attività di normazione, fornendo una risposta tempestiva a una società in cambiamento. Tutte le prassi di riferimento sono gratuitamente scaricabili dal sito www.uni.com accedendo alla sezione “Catalogo”.
UNI
L’Ente italiano di Normazione è un’associazione privata senza scopo di lucro, i cui soci, oltre 4.000, sono imprese, liberi professionisti, associazioni, istituti scientifici e scolastici, pubbliche amministrazioni.
Dal 1921 svolge attività di normazione tecnica in tutti i settori industriali, commerciali e del terziario ad esclusione di quello elettrico ed elettrotecnico. Le norme sono documenti che definiscono le caratteristiche (prestazionali, ambientali, di sicurezza, di organizzazione ecc.) di un prodotto, processo, servizio o professione, secondo lo “stato dell’arte” e sono il risultato del lavoro di decine di migliaia di esperti in Italia e nel mondo. In estrema sintesi, sono documenti che definiscono “come fare bene le cose” garantendo sicurezza, rispetto per l’ambiente e prestazioni certe. Il ruolo dell’UNI, quale Organismo nazionale italiano di normazione, è stato riconosciuto dal Decreto Legislativo 223/2017 sulla normazione tecnica. UNI partecipa, in rappresentanza dell’Italia, all’attività di normazione internazionale ISO ed europea CEN.
Federturismo Confindustria
Federturismo Confindustria rappresenta tutta la filiera dell’industria del Turismo. Attraverso le Associazioni di categoria annovera fra i suoi associati strutture alberghiere, individuali e in catena, villaggi turistici, bed and breakfast, tour operator e agenzie di viaggio, terme e centri benessere, strutture congressuali, imprese di autotrasporto viaggiatori, nautica da diporto, porti turistici, stabilimenti balneari, parchi ricreativi, musei ed archivi di impresa, servizi museali, esercizi funiviari, agenzie immobiliari per il turismo, discoteche e locali di intrattenimento. La Federazione è presente su tutto il territorio nazionale attraverso le Associazioni territoriali. Federturismo Confindustria inoltre comprende fra i suoi soci anche aziende primarie dei diversi comparti turistici e ne rappresenta parte prevalente del peso economico.