Dove vi piacerebbe passare le prossime vacanze estive? Mare, lago, montagna? In Italia c’è l’imbarazzo della scelta. E, se vuoi noleggiare un camper, anche su Campanda.it c’è l’imbarazzo della scelta! Qualunque sia la tua meta, basta navigare sul sito www.campanda.it, il portale che permette ai camperisti e caravanisti di semplificare il noleggio del veicolo, l’organizzazione del viaggio e di beneficiare dell’assistenza clienti multilingue.
Su campanda.it. hai a disposizione una vastissima flotta di camper e roulotte per passare le tue vacanze estive in qualsiasi destinazione in Italia e nel mondo. Per ogni veicolo puoi trovare il noleggio presso i partner di Campanda in Italia ma, soprattutto, in altri 40 Paesi nel mondo, per un totale di 900 località, tutte le informazioni utili, le caratteristiche tecniche e le offerte last minute. Campanda.it offre inoltre assistenza e un servizio clienti multilingua, attivo da Lunedì a Venerdì dalle ore 8 alle ore 18 e Sabato dalle ore 10 alle ore 14.
Cosa aspetti? Vai sulla homepage di Campanda.it. Basta digitare il luogo di partenza desiderato nel campo di ricerca e potrai iniziare a filtrare i risultati ottenuti in base alla tipologia di veicolo ricreazionale e i servizi extra desiderati. Quando hai individuato il tuo veicolo, clicca su di esso per visualizzare tutte le informazioni riguardo a prezzo, alla località e all’azienda di noleggio.
Contatta il servizio Assistenza Clienti e ricevi tutte le informazioni sul tuo noleggio camper per le tue vacanze estive:
– numero di telefono: 02 82950780
– e-mail: assistenza@campanda.it
Qualche idea per le tue vacanze estive in camper
Santa Maria Navarrese: un’idea per l’estate in camper. Nella provincia dell’Ogliastra in Sardegna, il mare è cristallino. Meraviglie da ammirare dall’alto delle falesie a picco sul mare, un paradiso per gli amanti del trekking e della mountain bike. Si può sostare con il camper per conoscere un territorio spettacolare e allettante, sia per gli amanti della tintarella e dei bagni in mare, fino ad autunno inoltrato, sia per gli appassionati di trekking. Siamo a nord di Arbatax, il porto più comodo per raggiungere i comuni della provincia dell’Ogliastra, che amministra gran parte del Supramonte e del Gennargentu.
Trento: alla scoperta del centro storico e dintorni. La città si lascia scoprire, svelando un carattere di vera a propria città d’arte con le vie e i palazzi dalla forte impronta rinascimentale. Uno splendore culturale frutto di un passato storico segnato da importanti eventi politici. A pochi chilometri dalla città si trova un Giardino Botanico Alpino, situato all’interno dell’area naturalistica del Monte Bordone. Considerato tra i più antichi e più grandi delle Alpi, il parco si trova a un’altitudine di 1.500 metri, ha un’estensione di oltre dieci ettari e fu fondato verso la fine degli anni ’30.
Ciclovia Levanto-Framura: pedalare a strapiombo sul mare. Alla portata di tutti, lungo il tracciato di un’antica ferrovia tra gallerie con volte in mattoni e scorci sul mare con accessi a piccole spiagge deliziose. Il camper si parcheggia a Levanto, di fronte alla stazione ferroviaria: inforcate le biciclette si raggiunge la zona Valle Santa. Qui inizia l’avventura verso Bonassola in un tracciato quasi totalmente in galleria che di quando in quando si apre sul mare. Si arriva a Framura, in corrispondenza della stazione. Il percorso è tutto asfaltato e perfetto anche con i bambini e con qualunque tipo di bicicletta.
In Croazia tra agriturismi e terme. Tra agriturismi e terme alla scoperta dei tesori naturali della regione di Bjelovar e Bilogora. Tour in bicicletta, sul sentiero “Via degli Elfi“, il percorso pedonale-ciclabile costellato di aree di sosta e pannelli didattici con animatori che racconteranno la storia del paese e l’antico villaggio che esisteva dove passava la Via degli elfi. Per gli amanti del turismo attivo ci sono attività di tiro con l’arco e passeggiate a cavallo.
Il mare della riviera del Conero. A picco sul mare, il promontorio di 572 metri si erge nella costa adriatica, circondato da splendide colline maculate da fiori, ulivi e vigne, in contrasto con un azzurro mare che s’insinua nella movimentata costa. E’ il Monte Conero, cuore dell’omonimo Parco Regionale in cui si diramano diversi sentieri, parte di un vasto assortimento di 18 affascinanti itinerari che, immersi nel verde, portano ad assaporare il profumo e l’essenza del fitto bosco, oltre a regalare una vista mozzafiato della costa sottostante.