Un festival lungo tutta l’estate

Un festival lungo tutta l’estate a Offagna, borgo di origini medievali arroccato sulle colline e annoverato tra i più belli d’Italia (e attrezzato con una area camper), si prepara a vivere un’estate molto intensa grazie a Offf Festival, un grande contenitore di festival tematici che si estenderà da maggio a settembre.

Il filo conduttore e il motore della manifestazione è il desiderio di creare stili di vita alternativi, che mettano le persone maggiormente in contatto e comunicazione (per esempio con spazi di co-working dove si trova anche una stanza attrezzata per registra podcast, interviste o fare registrazioni e live session) e in generale possano portare a un rinnovamento nella cultura, nell’economia e nella vita del borgo di Offagna. Ogni mese il festival si concentra su un focus diverso e il mese più caldo dell’estate sarà dedicato al Festival della Manualità artigiana (6-7 agosto) e quello dei Nomadi Musicali (20-21 agosto). Entrambe le iniziative, che non si esauriscono nei weekend dedicati ma le cui tematiche vengono riprese e si prolungano per offrire ai visitatori diverse attività ed esperienze, saranno ospitate nel campo agricolo dell’associazione Villaggio Saggio, dove verrà costruito uno scenografico teatro di paglia.

Gli argomenti verranno sviluppati attraverso una tavola rotonda, con particolare attenzione al doppio tema della musica e dell’artigianato all’interno dei borghi (due elementi che stanno ormai sparendo completamente) per individuare soluzioni di rivitalizzazione.

Non mancheranno convegni e seminari, workshop, esperienze, laboratori ludici e didattici e percorsi di confronto sia in presenza che on line. Presso la Scuola Esperienziale di libero apprendimento sarà possibile usare spazi laboratoriali e il terreno agricolo per seguire progetti di formazione con diversi esperti nelle varie discipline dall’agricoltura all’artigianato fino al marketing.

L’idea del festival come anche del portale BorgoOffagna.it è un esperimento di sviluppo imprenditoriale che unisce il mondo digitale, la tradizione e la cultura locale, per vivere il borgo non più solo come un elemento turistico da guardare in pochi minuti, ma come un luogo dove fare esperienze, trovare servizi legati al benessere e alla persona, attività da fare in coppia o con la famiglia, laboratori didattici e tutto quello che un piccolo territorio come Offagna può raccontare. Il tutto basato sull’idea del confronto, dell’inclusione e del mutuo aiuto.

W: borgooffagna.it/festival

Articoli Correlati