Sardegna: turismo lento sulle vie di S.Francesco

Quattordici Comuni in rete per valorizzare, in chiave turistica, i luoghi di S.Francesco in Sardegna. Località da scoprire tra arte, storia, spiritualità e natura.

Luoghi francescani in Sardegna, Iglesias

È la proposta della nuova guida e portale web “Luoghi francescani in Sardegna“, commissionata dalla Regione e pubblicata dalla casa editrice “Terre di Mezzo”. L’obiettivo è diventare uno strumento prezioso per promuovere in maniera unitaria il turismo identitario e religioso.
Un lungo itinerario che attraversa l’isola, da nord a sud, tra monasteri, santuari, eremi, luoghi di devozione sulle tracce del poverello d’Assisi. Si potranno così scoprire e conoscere edifici ricchi di storia, fascino, spiritualità e, allo stesso tempo luoghi di accoglienza pensati per un turismo ‘lento’, green e sostenibile, tradizioni popolari che sopravvivono e itinerari. Ogni capitolo della guida contiene una serie di informazioni utili su ciascuna località dove si insediarono i francescani: Alghero, Bosa, Cagliari, Castelsardo, Fonni, Gesturi, Iglesias, Laconi, Luogosanto, Mores, Oristano, Pula, Sanluri e Sassari.
Il volume è il racconto della ‘Dorsale sarda del francescanesimo’, il ‘Cammino francescano’ entrato a far parte dei Cammini della Sardegna nel 2016 dopo la firma dell’intesa tra assessorato regionale al Turismo, conferenza episcopale sarda, ordini francescani e Comuni.

Maggiori informazioni: www.luoghifrancescanisardegna.it

Articoli Correlati