Presepe Vivente di Tricase
La Natività in Salento
Dopo due anni di sosta per pandemia torna con l’edizione numero 41 il Presepe Vivente di Tricase, uno tra i più longevi d’Italia e unico nel suo genere, grazie alla struttura permanente, esistente 365 giorni all’anno sulla collinetta di Monte Orco. Il percorso è lungo circa 2 chilometri e permette di conoscere da vicino le tradizioni culinarie (su tutte le pittule e il vino locale) e folkloristiche del Capo di Leuca. Ma soprattutto gli antichi mestieri popolari come per esempio quello del pelacane (conciatore di pelli, mestiere legato alla maestosa Quercia Vallonea di Tricase), quello del funaro (il costruttore delle funi di lavoro), o ancora il tessitore, lo scalpellino, il cartapestaio, il nachiro (colui che dirige il frantoio) e la massaia.
Attraverso i mestieri e le rievocazioni delle circa 200 persone in costume che operano da artigiani, popolani, contadini, si assiste a una suggestiva ed emozionante rappresentazione della Natività contestualizzata in Salento.
Varcare il portale che indica “Città di Betlemme” significa lasciarsi andare a una dimensione nuova, per portare a casa il ricordo di un incantesimo fatto di colori, suoni, profumi e sorrisi. L’evento si svolgerà il 25-26-28-30 dicembre e il 1-3-5-6 gennaio dalle 17 alle 20.30.