Quest’anno, il Castello Reale di Amboise, uno dei più suggestivi castelli della Loira francese, presenta un ricco calendario di appuntamenti capaci di trasformare ogni visita in un’esperienza unica ed indimenticabile: nuovi percorsi guidati con il supporto del digitale, l’inaugurazione di un giardino all’italiana, un nuovo spazio multimediale interattivo, ed il proseguimento delle celebrazioni dedicate ai 500 anni dal soggiorno di Leonardo da Vinci ad Amboise.
Giardini Château d’Amboise foto L. De Serres
Il 2 maggio – Commemorazione di Leonardo da Vinci con la presentazione in anteprima del quadro restaurato di François-Guillaume Ménageot (1781), «Leonardo da Vinci muore tra le braccia di Francesco I», che ritrae gli ultimi istanti di vita dell’artista e inventore fiorentino.
Riconosciuto universalmente come personaggio eccezionale, Leonardo da Vinci (1452-1519) si fece apprezzare dai grandi mecenati del suo tempo per l’insaziabile curiosità e la straordinaria creatività. Tra questi anche il re di Francia Francesco I che lo convinse a trasferirsi ad Amboise. Qui Leonardo fu libero di passare gli ultimi anni della sua vita creando ed inventando. Morto nel 1519, oramai anziano, i suoi resti riposano oggi nella cappella di Saint-Hubert, al Castello.
Dal 2016 al 2019, il Castello Reale di Amboise ha scelto di ricordare il soggiorno in Francia del grande genio italiano, con una serie di eventi e celebrazioni.
Dal 15 aprile al 13 agosto: visite guidate Leonardo da Vinci –
Il 15/04, 01/05, 28/05, 04/06, 22 ed il 23/07 e 13/08 alle ore 11:30: i visitatori sono invitati a una visita guidata integralmente dedicata al soggiorno di Leonardo da Vinci al Castello.
Il 22 e il 23 luglio si terranno le grandi rievocazioni storiche della vita alla corte di Francesco I, con un ricco programma di spettacoli e attività: antichi giochi, iniziazione alla scherma e alla danza rinascimentale, addobbamento dei cavalieri, falconeria e tanto altro.
Tutti i mercoledì e sabato, dal 1° luglio al 26 agosto, il 7, 11 luglio e il 15, 18 e 25 agosto (alle ore 22:30 nel mese di luglio e alle ore 22:00 in agosto), Leonardo farà la sua apparizione nello spettacolo «La Profezia di Amboise», nel parco del Castello. Uno spettacolo di suoni e luci a fondo storico, messo in scena dal celebre scenografo Damien Fontaine, che dopo una prima edizione di grande successo, torna con un dispositivo di traduzione in inglese.
In primavera – Inaugurazione della nuova Terrazza di Napoli, versione moderna del primo giardino creato al Castello Reale dal celebre architetto italiano Pacello da Mercogliano. Inoltre l’apertura di un nuovo spazio multimediale interattivo per far conoscere ai visitatori le trasformazioni che hanno interessato il Castello Reale nel corso dei secoli.
Il primo giardino al Castello Reale di Amboise fu realizzato dall’architetto napoletano Pacello da Mercogliano, alla fine del XV secolo. Progettato come prolungamento della terrazza, offriva una straordinaria veduta sulla città, sul fiume e sull’intera valle. Attualmente sono in corso i lavori per riportare il giardino al suo antico splendore e la versione moderna che ne è stata progettata di adatterà alle linee architettoniche e paesaggistiche del luogo, come già fece il suo predecessore.
Il giardino verrà decorato con grandi vasi di terracotta che delimiteranno i parterre e che, sposandosi con il verde delle piante, il blu, il bianco e il giallo dei fiori, ricorderanno al visitatore le origini italiane di questi luoghi.
A partire da maggio, nell’orangerie appena restaurata, i visitatori potranno scoprire com’è cambiato il Castello Reale dal Medioevo fino ad oggi, seguendone le trasformazioni nel corso dei secoli, grazie alle nuove postazioni interattive e i grandi schermi che consentiranno di apprezzare l’importanza architettonica della struttura attuale, la cui costruzione cominciò alla fine del XV secolo sotto il regno di Carlo VIII. Si apprenderà, per esempio, che da allora il 75% dell’edificio è rimasto invariato, al contrario di quanto ci tramandano gli studi ottocenteschi, e che i cantieri avanzarono ad una rapidità eccezionale per l’epoca, coprendo un arco di appena sette anni, dal 1491 al 1498.
Quest’estate, ogni mercoledì e sabato, dal 1° luglio al 26 agosto; il 7 e 11 luglio; il 15, 18 e 25 agosto
Seconda edizione dello spettacolo “Luci e suoni” a tema storico «La Profezia di Amboise», di Damien Fontaine: la rappresentazione quest’anno è resa accessibile ad un pubblico ancora più largo grazie ad un dispositivo di traduzione in inglese.
A Natale – dal 26 dicembre al 6 gennaio 2018
In questo periodo, il Castello Reale di Amboise invita i visitatori ad immergersi nelle autentiche atmosfere natalizie, tra abeti, presepi, canti e tradizioni talvolta poco conosciute ma da riscoprire.
Tutto l’anno: Studio Leonardissimo
L’applicazione mobile «Studio Leonardissimo», scaricabile gratuitamente da Google Play e App Store, permetterà ai visitatori appassionati di storia ed arte di scoprire i segreti dell’artista attraverso quattro diverse rubriche: “Il giardino secreto”, “Il baule di Leonardo”, “Alla ricerca della sepoltura” e “Appuntamento al Castello”.
Visite guidate innovative
Le guide del Castello adottano, a partire da quest’anno, un approccio tecnologico, una scelta che va nella direzione di rendere la visita ancora più coinvolgente ed emozionante. Con il supporto di un tablet, verranno presentate sequenze audio, video e ricostruzioni 3D che restituiranno agli occhi del visitatore le atmosfere originali della corte dei re di Francia all’epoca del Rinascimento.
Tariffe individuali 2017
Il Castello è aperto tutti i giorni, salvo il 25 di dicembre e il 1° di gennaio.
Adulti 11,50 €, studenti 9,90 €, Bambini (7-18 anni) 7,70 €, Audioguide: adulti +4 €, studenti +4 €, Bambini +3 €
Biglietteria online:
http://chateau-amboise.tickeasy.com/Information.aspx