Bagna Cauda Day 2022

Bagna Cauda Day 2022

Esperienza conviviale

Pur se il suo inventore non è conosciuto (ma le origini potrebbero affondare alla fine del XIV secolo), la sua terra d’origine è la zona di Asti, da cui questa pietanza ha raggiunto quasi tutti gli angoli della Terra.

Conosciuta in Giappone e apprezzata anche da Papa Francesco, la Bagna Cauda è uno dei piatti più amati della cucina piemontese e, se non la conoscete, è il momento giusto per scoprirne il gusto, i riti e le tradizioni cui è legata: questa crema di aglio, olio e acciughe dentro cui intingere le verdure di stagione, ma anche pane, richiama infatti alla civiltà contadina di un tempo e si accoppia volentieri a uno dei vini prodotti in questo territorio. Ha anche un risvolto conviviale che la rende perfetta per le grandi cene in compagnia di amici, in particolare nelle fredde e uggiose serate invernali quando si leva la nebbia ed è ancora più piacevole ritrovare vecchie conoscenze e stringere nuovi legami attorno a un tavolo apparecchiato con prelibatezze.

D’altra parte l’essenza stessa di questo piatto è quella dello scambio e dell’incontro: uno scambio di prodotti perché aglio e olio parlano di commercio con la vicina Liguria e dunque di un passato di viaggi in cui sono avvenuti legami con i vicini di casa. Un incontro perché la Bagna Cauda può essere servita in una unica terracotta da cui i commensali si servono ma anche in piccoli fujot da condividere con il vicino di tavola. In entrambi i casi la chiacchiera è favorita dalla condivisione e i legami si allacciano più facilmente, anche con un buon bicchiere di vino d’accompagnamento.

Esperienze ed emozioni legate a questa pietanza tradizionale sono raccolte nell’evento Bagna Cauda Day, che si svolge annualmente da dieci anni, una sorta di rituale collettivo in cui gli appassionati celebrano il loro cibo cult! Con lo slogan “Una Bagna Mundial”, che decora anche il bavaglione tradizionale a supporto “logistico”.

Il Bagna Cauda Day 2022 si terrà il 25, 26 e 27 novembre e il 2, 3 e 4 dicembre 2022, con tutte le informazioni sul come e dove presenti sul sito dedicato!

E perché non approfittarne per un giro nell’astigiano? La città, patria di Alfieri cui è intitolato il teatro, è un centro elegante con un ricco panorama culturale, il suo circondario annovera tra le sue bellezze i vigneti di Langhe Roero e Monferrato e le cattedrali sotterranee di Canelli e gli infernot, entrambi parte del Patrimonio Unesco. Tanti itinerari e numerosi eventi capaci di soddisfare i palati più esigenti!

W: bagnacaudaday.it

Articoli Correlati