Alpe Cimbra – esperienze in bici per tutti
Alpe Cimbra – esperienze in bici per tutti i gusti. Un territorio straordinario, uno dei più grandi alpeggi d’Europa, una montagna spettacolare e una biodiversità tra le più variegate dell’arco alpino. Questa è l’Alpe Cimbra Bike -Folgaria Lavarone Lusérn e la Vigolana- , con oltre 600 km di sentieri percorribili con la mtb -che conducono fino al vicino Lago di Garda e ai laghi di Levico e Caldonazzo,- e per tutte le discipline dall’all-mountain, all’enduro, al cross country e ancora downhill e gravity al Bike Park di Lavarone e il nuovo Trail Center FolgaRide che sarà inaugurato l’1 luglio a Serrada di Folgaria con un bike park, una pump track e il mini bike park 3-6 anni che verrà inaugurato a fine giugno 2023: 10 km di trail flow per discese divertenti e entusiasmanti. I percorsi si sviluppano attraverso il bosco, con numerose curve paraboliche, salti e continui sali scendi garantendo un favoloso “flow feeling”.
Le piste ciclabili sono itinerari panoramici ideali per i neofiti e per le famiglie: dalla ciclopedonale Luserna- Asiago – nota anche come ciclopedonale delle malghe per le tantissime malghe, dove degustare i formaggi, che si incontrano lungo il percorso, alle ciclopedonali in valle con le quali raggiungere il Lago di Garda, la città di Trento o da Caldonazzo raggiungere Bassano del Grappa.
Tra i percorsi più iconici la 100 km dei Forti -lungo il suo percorso si incontrano le sette Grandi Fortezze dell’Imperatore tra le quali Forte Belvedere, Forte Werk Lusérn e Forte Dosso delle Somme-, il tour dei 60 km della Vigolana con i suoi splendidi affacci sul lago di Caldonazzo, il tour dal Lago alla Montagna al termine del quale rigenerarsi in riva al lago di Lavarone Bandiera Blu d’Europa e fare una bella nuotata, o il tour della Valle del Rosspack tra antichi mulini e scorci di natura selvaggia.
Ma una vacanza bike sull’Alpe Cimbra è innanzi tutto un viaggio nei sapori e profumi delle straordinarie materie prime che troverete nelle numerose aziende agricole che si possono incontrare lungo i vari itinerari e dove potersi fermare per degustare.
Dal latte, l’oro bianco dell’Alpe, ai saporiti formaggi, in primis il famoso formaggio Vézzena-dallo speck ai salumi servitì con dei caldi grostl di patate, dai piccoli frutti allo strudel di montagna, dal prelibato miele prodotto su questo che è uno dei più grandi alpeggi d’Europa e con una grande varietà botanica che conferisce al miele un sapore eccezionale, e ancora canederli, orzotto trentino e la polenta di patate.
Nelle vette più alte ad attendere i bikers i rifugi alpini dove è possibile anche sostare per la notte. I bike chalet dell’Alpe Cimbra sono le malghe, i rifugi e ristoranti che sono pronti ad accogliere calorosamente gli amici bikers e dove poter ricaricare le e-bike.