Viaggio nei luoghi di produzione dell’Aceto Balsamico di Modena

Durante l’ultima domenica di settembre Acetaie Aperte offre ai visitatori la possibilità di visitare numerose Acetaie per scoprire i segreti degli autentici Aceto Balsamico di Modena IGP e Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP e degustarli direttamente nel luogo di produzione.

Sono infatti oltre 30 le aziende della provincia di Modena che aspettano i food lovers (e non solo) per aiutarli a scoprire come nascono i due più preziosi tesori gastronomici del territorio e conoscerli più da vicino. Dal vigneto alla barricaia fino alla sala invecchiamento, passando per la cottura del mosto in sala bollitura.

Un viaggio sensoriale a tutto tondo nella filiera produttiva dell’aceto, che mira a trasmettere ai visitatori non solo gli elementi qualitativi peculiari dell’oro nero, ma anche a raccontare le storie individuali dei singoli produttori, ciascuno con le proprie radici e con le proprie caratteristiche. Dopo la visita guidata si passa poi naturalmente all’assaggio, in purezza o in abbinamento con le specialità enogastronomiche del territorio, con lo scopo di fornire agli appassionati gli strumenti adatti per riconoscere l’originale dalle imitazioni. Il tutto spesso accompagnato da iniziative collaterali organizzate dalle singole acetaie, con intrattenimento per tutta la famiglia, dalla musica dal vivo ai simpatici quiz balsamici per testare la conoscenza del pregiato condimento.

L’evento – che si configura come la vetrina principale per questo prodotto con l’obiettivo di promuovere la cultura di questo prezioso alimento dalla storia secolare – è organizzato dal Consorzio Tutela Aceto Balsamico di Modena e dal Consorzio Tutela Aceto Balsamico Tradizionale di Modena.

W: acetaieaperte.com

Articoli Correlati