Le batterie di servizio e la loro ricarica. Una o più batterie della giusta potenza e un pannello fotovoltaico sono qualcosa che non dovrebbe mai mancare a bordo
Mentre siamo in viaggio la corrente elettrica arriva dal motore del veicolo, prodotta dall’alternatore e immagazzinata nella batteria di servizio che funziona un po’ come una spugna.
Allacciandoci alla colonnina elettrica durante la sosta in campeggio o in un’area attrezzata da una parte ricarichiamo la batteria di servizio e dall’altra possiamo utilizzare a bordo anche la corrente con tensione a 230 Volt.
La batteria di servizio esteriormente è simile alla batteria di avviamento del motore ma è strutturata non per dare un potente spunto necessario all’avviamento del motore, quanto a cedere lentamente la quantità di corrente elettrica continua a 12 volt che alimenta gli impianti, gli accessori di bordo e le prese tipo accendisigaro o USB.
Cosa fare se la corrente non basta
Le normali batterie di servizio al piombo dichiarano potenze a partire da 80 fino a 100 o 120 Ah. Purtroppo, nella pratica, di quegli ampere ne possiamo utilizzare circa l’80%; inoltre la batteria invecchiando o senza una corretta gestione della sua carica diminuisce gradualmente ma in modo esponenziale la sua capacità e potremmo scoprire che di fatto a disposizione abbiamo solo poche delle decine di ampere sui quali contavamo.
Dunque, prima di tutto, facciamo verificare l’esatto amperaggio della batteria e nel caso sostituiamola con una più capace e nuova. Oppure possiamo considerare una seconda batteria: spesso sul camper è presente già la predisposizione o può essere alloggiata sotto uno dei sedili guida.
Difficilmente la ricarica prodotta in viaggio sarà sufficiente. Quindi è importante poter allacciare il camper alla colonnina mentre è in rimessaggio in modo da partire per l’uscita successiva con le batterie in piena forma.
CBE e i suoi pannelli solari
Mettiamo subito in pratica la soluzione del pannello fotovoltaico. Tra tutte le scelte di autoproduzione della corrente elettrica è quella più economica, ecologica, longeva e silenziosa.
L’impianto fotovoltaico ha molti pregi, come detto, e qualche limite. Il primo dei quali è l’essere legato, per esprimere la sua efficacia, a una buona radiazione luminosa.
Paradossalmente in inverno, quando la nostra richiesta energetica è maggiore, il pannello fornirà meno energia. Meglio dunque installare il pannello più potente che le dimensioni del tetto consentono di ospitare o una coppia di pannelli.
Nella nostra applicazione pratica ci siamo orientati sul kit solare della CBE, azienda trentina appartenente al gruppo Dexko Global, uno dei principali riferimenti per i costruttori rispetto gli impianti elettrici
Camping-Power: una nuova batteria
Abbiamo voluto affidarci al sito di E-Commerce specializzato camping-life.it, selezionando una batteria con marchio aziendale dall’invidiabile rapporto qualità prezzo.
Si tratta della batteria Camping Power AGM 102A del tipo basso, vale a dire collocabile anche sotto ai sedili dei Ducato prodotti dal 2006 ad oggi. Oltre alle qualità dichiarate ci ha colpito il prezzo, 145 euro, e la comodità di ricevere velocemente la merce a casa o presso la nostra officina di fiducia.
Scheda tecnica
Nome Camping-Power 496192B
Caratteristiche Volt 12, Ah 102
Dimensioni (l x p x h) 353 x 175 x 190 mm
Peso 26,50 kg
Prezzo 145 euro Iva inclusa
Futuro prossimo: il litio
I vantaggi delle batterie al litio li sperimentiamo tutti i giorni nell’utilizzo dei nostri smart devices: minimo ingombro, massimo rendimento, tempi di ricarica veloci e nessun effetto memoria rispetto a cicli di carica e scarica incompleti.
E se mettessimo delle batterie di servizio al litio anche sul camper? In realtà la cosa è già fattibile e i prodotti giusti sono in commercio.
NDS propone una linea di sofisticate batterie, la 3 Lion System, che funzionano con tecnologia al Litio Ferro Fosfato. Esternamente sono del tutto simili a quelle al piombo ma hanno caratteristiche nemmeno comparabili.
Con una capacità di 100 e 150 Ah, un peso che varia tra i 13 kg e i 20 kg per l’accumulatore con riserva maggiore (circa la metà rispetto le batterie al piombo), offrono più di 2.500 cicli di carica e una ricarica ultrarapida per i primi 75A immessi in batteria. In sostanza, accendendo il motore per le tappe o gli spostamenti quotidiani ripristineremo buona parte della ricarica.
Hymer Smart Battery System
Si chiama Hymer Smart Battery System e si tratta di un sistema che mette in parallelo una tradizionale batteria AGM da 95 Ah a una batteria con tecnologia al litio da 135 Ah. Questa soluzione ibrida aumenta la capacità e le prestazioni delle batterie al piombo, garantendo allo stesso tempo l’efficienza e la durata dell’intero sistema a circa dieci anni.
In sostanza la batteria al litio viene “stressata” nell’utilizzo quotidiano rispetto le continue richieste di energia, mentre la parte al piombo funziona da “magazzino” di stoccaggio della riserva di corrente elettrica e viene coinvolta solo qualora la riserva di corrente della batteria al litio fosse esaurita.