Raduno ‘’La Corsa delle Botti’’

Venerdì 12 giugno, Sabato 13 giugno e Domenica 14 giugno 2015

É una tradizione che risale all’Ottocento quando i garzoni di bottega provvedevano alla consegna dei fusti, facendoli rotolare sulla strada e ingaggiando vere e proprie competizioni. Secondo il regolamento, il giro di qualificazione si svolge al mattino, mentre le semifinali e la finale al pomeriggio.

Ogni squadra è formata da 3 a 4 spingitori (più un responsabile) che, a turno, possono scambiarsi il compito di spingere la botte (“bonsa”).Un solo concorrente, per volta, deve spingere la botte che pesa all’incirca un quintale. Una Giuria controlla l’andamento della gara e può, in casi di irregolarità, squalificare la squadra.La gara di qualificazione, a cronometro, serve a formare la classifica delle squadre partecipanti. Nelle semifinali corrono due batterie. I primi tre di ogni batteria partecipano alla finale.
Gli spingitori si allenano, prima della gara, anche per alcuni mesi. Partecipano alla Corsa delle botti, con le proprie squadre di spingitori, ditte vinicole, cantine sociali, singoli produttori di Nizza Monferrato e dei Comuni vicini.

NIZZA MONFERRATO ANCHE DETTA DELLA PAGLIA

Città monferrina per eccellenza, con la storica via Carlo Alberto, le sue chiese Barocche, il nuovissimo Museo del Gusto, e lo storico Campanon.
I suoi ottimi piatti tipici, come la famosissima Farinata, piatto a base di farina di ceci.
Famosissimo il mercatino dell’antiquariato ogni terza domenica del mese, e le bellissime manifestazioni che vengono organizzate durante l’anno, come “Nizza è Barbera”, Monferrato in Tavola” con la storica “Corsa delle Botti”, e tante altre… VENITE A TROVARCI E LE SCOPRIRETE!…

BERSANO VINI, CANTINA MA NON SOLO…

Casa vinicola storica del Piemonte, fondata da Arturo Bersano e famosa per i sui vini, ma soprattutto per il suo Barbera d’Asti, il suo Barolo e il suo Brachetto d’Acqui la Bersano è una realtà che si trova proprio in centro Nizza, di fronte alla stazione ferroviaria, ottimi vini ma non solo…
La Bersano, infatti, è famosa per i suoi particolari musei, il museo delle contadinerie, il primo nel suo genere in tutto il mondo e per quello delle stampe antiche sul vino,ancora oggi, unico al mondo.

www.ccnicese.it

Articoli Correlati