Nott de Bisò

Il  C. C. Leone Rampante di Faenza (RA) informa che a  Faenza il 5 gennaio 2016 si terrà la “Nott de bisò”. Nel corso della serata avrà luogo la premiazione del vincitore della manifestazione  “Giardini di Natale” giunta alla VI^ edizione. Per l’occasione sarà a disposizione dei camperisti il parcheggio su ghiaia di via Calamelli. Tale parcheggio non dispone nè di attacco luce nè di scarico.

 

La vigilia dell’Epifania è dedicata alla Nott de Bisò, manifestazione conclusiva dell’emozionante Niballo – Palio di Faenza – che si svolge ogni anno nella quarta domenica di giugno. Il Niballo, è un grande simulacro raffigurante Annibale; il guerriero saraceno, vestito con il colore del Rione vincitore del Palio, simboleggia le avversità e viene portato al centro della Piazza, secondo un’antica tradizione, su un carro trainato da buoi. Il Rione vincitore del Palio ha il diritto di bruciarlo: infatti la festa ha il suo apice nel momento in cui un rappresentante del Rione, vestito con il tradizionale costume storico, incendia il gigantesco Niballo. Durante la serata si può gustare il bisò (il caratteristico vin brulè) negli eleganti “gotti”. I “gott” sono ciotole di ceramica faentina realizzate esclusivamente per la Nott de Bisò e ne costituiscono uno degli elementi fondamentali. Ogni anno un decoro diverso valorizza il simbolo dei cinque Rioni e quello della città. La festa inizia con l’apertura di ricchi stand gastronomici gestiti dai Rioni faentini. Durante questa lunga manifestazione non mancano mai musica, balli e tanta allegria.

Per info: Comune di Faenza – Piazza del Popolo 31 – 48018 Faenza tel. 0546-691651 – www.paliodifaenza.itinfo@paliodifaenza.it

 

GIARDINI DI NATALE

Anche quest’anno avrà luogo a Faenza – dal 5 dicembre 2015 al 6 gennaio 2016 la manifestazione “Giardini di Natale” VI edizione a cura delservizio Ambiente e Giardini del Comune di Faenza e da un comitato scientifico volontario. Il tema 2015 è “Gli horti dei semplici: i giardini della salute”. Con il termine di “semplici” si indicavano le piante benefiche per la salute, coltivate in particolare nei conventi. La tradizione erboristica continua tutt’ora presso molti conventi italiani (basti pensare a Camaldoli). Durante la manifestazione saranno allestiti per un mese oltre 80 “giardini” lungo i corsi cittadini e decorazioni leggere e temporanee su sculture che l’abitudine alla loro vista ce le dà per scontate, e si smette di osservarle con attenzione. Questa manifestazione ha come obiettivo, oltre a valorizzare il centro, di portare in evidenza le problematiche e le peculiarità del verde in città tramite eventi come mostre, convegni e spettacoli che affrontano il tema. L’inaugurazione è prevista al palazzo delle Esposizioni per il 5 dicembre alle ore 16.00 e la premiazione del giardino più votato dai visitatori la sera della Nott de Bisò il 6 gennaio 2016. Tutti i dettagli sono presenti nel sito web www.faenzagiardini.com e su facebook “Faenza Giardini di Natale”. Lasciamoci guidare dalla bellezza del verde per le strade della nostra città.

 

Articoli Correlati