Novità 2019 per Dethleffs: inediti “impulsi”

Si chiama Pulse ed è la gamma novità di Dethleffs. Profilati e motorhome leggeri con soluzioni mai adottate. Tra le caravan si chiama Generation la gamma novità.

Esterno Pulse I 7051DBM

Si presenta davvero bene. L’inedita gamma Pulse, articolata tra profilati e motorhome, rappresenta una vera rielaborazione delle architetture e della funzionalità degli interni per compiere le quali i progettisti Dethleffs si sono presi tutto il tempo necessario: un anno e mezzo.
Per i profilati è previsto in opzione un letto saliscendi sulla dinette. Di rilievo la leggerezza del veicolo e l’ampio margine utile pur mantenendo una sezione in larghezza di 230 centimetri. La nuova concezione dell’arredamento di questa serie passa attraverso un insieme armonioso di elementi quali la sofisticata illuminazione, il design dei pensili, le grandi finestre e le tonalità scelte per decorare mobili e tappezzerie. La fascia di prezzo è quella del segmento medio, collocata tra la fascia di accesso Trend e la Magic Edition.

 

Interni del Trend I 7057 DBL
Interni del Trend I 7057 DBL

Viene migliorata la serie Trend attraverso piccoli dettagli ma che ne aumentano il valore. Trend la serie alla portata di molti diventa quindi più bella e funzionale. In particolare i motorhome, si presentano allo stesso prezzo dello scorso anno – siamo nella fascia 65-70 mila euro – ma con un notevole miglioramento stilistico e una maggiore dotazione base, dunque perfettamente attrezzato per farsi apprezzare sul mercato italiano anche in virtù della proverbiale affidabilità di Dethleffs e del suo servizio post vendita che garantisce i ricambi nel giro di 24 ore. Migliora l’estetica della scocca, in particolare i motorhome Trend I ora hanno il muso più allargato e arrotondato, ispirato a quello del Globebus. Più ricercati i profili arrotondati lungo le pareti con bandellature generose e garage più ampi e meglio fruibili. All’interno importanti le rivisitazioni estetiche. Linee più sinuose e in cucina la parete estetica contro la finestra è in tonalità tenue. Più stondati i mobili, c’è un nuovo guscio inferiore del letto basculante ben integrato. Il mobilio ha ora tonalità Virginia Eiche, il pavimento è grigio nella zona giorno e color legno in camera da letto. Le antine sono grigio/ marrone lucido con inserti cromati. Maggiore attenzione all’illuminazione, ora presente lungo la sponda delle sedute frontemarcia. Arrivano interessanti nuove piante e alcune sono state rielaborate. Tra le piante inedite tutte disponibili sia in versione integrale, sia motorhome, la più compatta è la T/I 6557, lunghezza della scocca che si ferma a 6,6 metri, con letto matrimoniale centrale e toilette laterale di fronte al blocco cucina lineare. La pianta 7057 (sia integrale che profilata) con letto matrimoniale centrale avrà il meccanismo di regolazione dell’altezza di serie.

La nuova serie di caravan Generation, rompe tutti gli schemi delle sorelle proponendosi nella fascia di prezzo dei 23mila euro e proponendo un design fresco ed elegante con soluzioni per tutte le stagioni (compresa la possibilità di avere la versione “Scandinavia” con caldaia Alde), porta d’ingresso larga e pareti laterali in alluminio liscio. Sarà prodotta in cinque varianti, una delle quali dedicata alla famiglia. Tutte le scocche hanno larghezza che si ferma a 230 centimetri e lunghezza della carrozzeria da 570 a 630 cm. Entra in produzione anche la leggerissima Coco, la piccola caravan dallo spiccato gusto lounge che sintetizza una serie di soluzioni innovative e tecniche costruttive inedite sia nella scocca sia nel mobilio.

Pulse

La nuova gamma di Dethleffs, che ha debuttato al Caravan Salon di Düsseldorf e successivamente a Parma, nelle intenzioni dei progettisti dovrebbe costituire un nuovo modo di pensare l’autocaravan nella direzione di un maggiore benessere generale. Tanto i motorhome quanto i semintegrali, cavalcano un nuovo stile all’interno della grande famiglia Dethleffs percepibile al primo sguardo, già dando un’occhiata esterna alla scocca, alla parete posteriore, piuttosto che al frontale che sui profilati ospita un cupolino dal taglio decisamente aerodinamico. All’interno appare immediatamente chiaro che per i progettisti la luce è fonte di benessere a prescindere del fatto che si sia in pieno giorno o meno. Una luminosità che esalta le tonalità naturali di elementi verniciati in tinta unita grigio e beige. Linee morbide e un attento senso delle proporzioni contraddistinguono tutti gli elementi degli arredi e della costruzione.

Farà piacere a molti l’idea che questo nuovo modo di intendere il benessere a bordo non sia appannaggio del segmento liner ma, anzi, sia alla portata di molti. I prezzi si collocano nella fascia media, sul mercato italiano dovrebbero attestarsi da poco meno di 64mila euro per i profilati e 10mila euro in più per le versioni motorhome. Su tutti i modelli è disponibile la variante GT che prevede la possibilità di avere la carrozzeria anche in argento o nero e un pacchetto accessori che ne completa la dotazione.

Ma l’elemento degli arredi che rapisce immediatamente l’attenzione è l’inedito sistema di pensili con apertura a libro: la forma a decrescere verso il basso del pensile conferisce un grande senso di spaziosità senza per questo limitarne troppo la volumetria.
Se, fino a qualche stagione fa, qualcuno vi avesse parlato di un camper pensato per salvaguardare la bioenergetica dei suoi occupanti, lo avreste preso per matto. Oggi le cose stanno diversamente. Attraverso un complesso sistema di luci artificiali modulabili, a bordo del Pulse la lampadina non serve solo a creare i presupposti per fare e muoversi a bordo quando la luce naturale non lo permette, ma anche a creare le condizioni per ottenere il giusto stato d’animo. Più concretamente, si tratta di tre livelli di illuminazione orizzontali nel veicolo. A ciascuno di questi livelli è dato un compito specifico, soddisfare la funzionalità, benessere e umore e l’atmosfera. Ottenere il proprio benessere ha un prezzo e questa soluzione è offerta tra le opzioni specifiche per i veicoli della nuova serie Pulse.

Scendendo più nel concreto, due parole rispetto alla base meccanica Fiat Ducato nella versione a telaio ribassato e con motorizzazione MJ da 130 cavalli. A bordo i sedili hanno braccioli multiregolabili e tutti i principali dispositivi di sicurezza rispetto il controllo della frenata, dell’aderenza e nell’assistenza nelle partenze in salita o in discesa. La scocca si caratterizza per il tetto rivestito in vetroresina, materiale usato anche per proteggere il fondo dell’esclusivo pavimento IsoProtect comfort Floor. All’interno, il piano risulta su un unico livello dalla cabina alla cucina. I portelloni del garage possono essere aperti praticamente con una mano sola e danno accesso a un gavone con portata massima di 150 kg. I modelli con letto matrimoniale centrale hanno il meccanismo di regolazione dell’altezza per ottenere, all’occorrenza, maggiore spazio nel garage. Tutti i modelli sono caratterizzati da una semidinette con seduta a L e una spiccata vocazione al convivio. Anche i motorhome più grandi rientrano nei fatidici 35 quintali, hanno quattro posti omologati e ampio carico utile.
Rispetto alle piante, tra i profilati sono presenti due versioni da 6 metri e 99 di lunghezza (una con letti singoli e una con matrimoniale centrale) e due da 7 metri e 41 con le medesime disposizioni ma più comfort per living e toilette. Le stesse disposizioni sono previste per i motorhome, con la differenza che per le due versioni più grandi è disponibile il living a divanetti contrapposti.

Per info: www.dethleffs.it

Articoli Correlati

Partiamo Club Vita in Camper

Diventa Partner di Partiamo Club

Sei un’azienda del settore turistico o camperistico?

Inserisci GRATUITAMENTE la tua attività tra le convenzioni di Partiamo Club.

Il progetto è in continua espansione: entra ora tra i primi partner e cresci con noi!

Nessun costo di adesione

Vai al modulo di contatto

Oppure clicca qui per saperne di più