McLouis: cosa scegli Gold, Diamond o…Karat?

Tre livelli di allestimento sulla serie di profilati MC4 e nei motorhome Nevis. MC2 e Ness sono usciti dal listino. Invariati i mansardati Glamys e Twid.

Mc4 34 Diamond

Una vera rivoluzione nel prodotto di fascia media McLouis. L’idea è stata quella di semplificare attraverso la razionalizzazione delle piante e delle gamme, ma anche di incrementare l’offerta triplicando i diversi design a bordo. Una rivoluzione che si concentra nella serie di profilati con letto basculante MC4 e nei motorhome Nevis. Diciamo subito però che chi è in dubbio se acquistare il medesimo modello in versione Gold, Diamond o Karat, deve decidere al riguardo di stile, rifiniture e illuminotecnica. Per tutti, in comune, c’è la base meccanica, l’impiantistica, il fortunato concetto di “tutto compreso” che viene riproposto e, naturalmente, lo sviluppo tecnologico della costruzione della scocca messo a punto nelle ultime stagioni, il profilo e i dettagli della scocca, compresi gli avveniristici gruppi ottici a Led posteriori. Si tratta dunque di personalizzazioni estetiche e che, grosso modo, valgono 1.500 euro di differenza tra un livello e l’altro.

Le differenze

Gold
Legno colore chiaro
Ante bicolore lucide bianco/marrone
Pannello ingresso con specchio e profilo Led a tutta altezza
Pannello in metacrilato su parete cucina (retroilluminato)
Cestello scorrevole sotto penisola cucina
Tappezzerie Memory Comfort
Testiera letto posteriore con illuminazione Led d’ambiente

Diamond
Legno colore Grigio
Ante bianche lucide + liner bordeaux
Led sotto base dinette
Parete cucina bianca
Sotto letto basculante illuminato
Testata posteriore retroilluminata
Tappezzerie Memory Comfort
Gamba tavolo con rotazione piano 360°
Pattumiera su top cucina
Tende a pacchetto

Karat
Cabina nera metallizzata
Porta scorrevole con inserti bianchi
Tappezzerie Memory Comfort
Cappa aspirante su pensile cucina
Tagliere coprilavello in cucina
Led blu su pensili living /zona letto

MC4

La gamma è stata profondamente rivista negli interni – sia in termini di design che di allestimenti e finiture – e suddivisa, come si diceva, nei tre allestimenti Gold, Diamond o Karat. Invariati gli esterni, rinnovati solo nell’aggiornamento delle grafiche. E’ cresciuto, e molto, il numero dei modelli disponibili. Di fatto l’offerta di piante e dimensioni è stata unificata a quella della MC2, ma sono state introdotte anche nuove idee per un totale di 13 piante e 39 diverse soluzioni perfettamente equilibrate tra modelli sopra i sette metri (sei modelli da 738 centimetri di lunghezza) e sotto i sette metri (sette modelli tra 638 e 699 centimetri di lunghezza).
Il MC4 33 è un modello compatto che in soli 6 metri e 37 propone un letto matrimoniale posteriore ad angolo alla francese oltre al matrimoniale basculante della zona anteriore. Il bagno affianca il letto e sul fondo ha una comoda doccia dalla forma regolare. Ampio il living. Alle spalle della dinette si articola la cucina a L completa di frigorifero da 150 litri. Il gavone principale si sviluppa sotto il matrimoniale ed è accessibile dall’interno sollevando la rete a doghe. Quattro i posti letto e altrettanti i posti omologati in viaggio.
Pochi centimetri in più per l’MC4 34 (649 cm) che riesce a compiere il miracolo di proporre su un veicolo compatto il letto nautico centrale. Il segreto nell’economia dello spazio è nel bagno: il lavabo pivottante permette di usare comodamente la cabina doccia posizionando il lavabo sopra il wc. Opposta al bagno la cucina lineare, compatta e completata dallo stretto frigorifero Slim da 147 litri. Il living è da quattro persone ma una seduta removibile applicabile sull’ingresso permette di avere un ospite in più.
Destinata alle coppie che vogliono unire il massimo confort di giorno alle dimensioni compatte è l’MC4 37: 666 centimetri di lunghezza e nessuna zona notte pronta. Anteriormente c’è una vera sala da pranzo che facilmente si trasforma in un comodo matrimoniale. Sul living scende il secondo matrimoniale. Alle spalle della dinette la cucina a “L” con frigorifero a colonna. Una porta centrale da accesso alla stanza da bagno: si sviluppa trasversalmente a tutta larghezza proponendo anche una confortevole cabina doccia. Dal bagno si accede al grande armadio con asta per i capi appesi e numerosi ripiani. Sotto a questo c’è spazio per lo sviluppo del gavone garage di coda.
Un altro modello con letto nautico centrale è l’MC4 68, compatto, con bagno e doccia separati in soli 6 metri e 80 di lunghezza esterna. Caratterizza il modello il sistema a doppia serrandina della cabina doccia che permette di non avere pareti verticali a beneficio del senso di spazio a bordo. Non manca un generoso gavone posteriore.
L’ MC4 79 G è tra i modelli superiori a sette metri di lunghezza. Ha il letto centrale posteriore e bagno doccia separati, ma all’occorrenza una doppia porta scorrevole consente di trasformare i due vani in una unica sala da bagno. Inoltre, il sistema delle porte scorrevole rende confortevole il passaggio ai piedi del letto. Il letto posteriore è ad altezza variabile per facilitare la salita quando non occorre tutto lo spazio nel garage sottostante.

Zona notte Mc 4 34 Diamond
Zona notte Mc 4 34 Diamond

Nevis

Mc4 34 Diamond
Mc4 34 Diamond
Nevis 68 Gold esterno
Nevis 68 Gold esterno

Così come per i profilati, anche per i motorhome McLouis ha scelto la via della gamma unica con tre diversi gradi di allestimento. Attenzione però, le foto potrebbero ingannarvi e occorre fare un po’ di chiarezza. Il nuovo Nevis eredita dal Ness la piattaforma di base, per intenderci i gruppi ottici anteriori originali del Fiat Ducato e la calandra restano i medesimi della serie che è stata abbandonata. Tutto nuovo invece l’allestimento interno condiviso con i cugini MC4.
Sette layout proposti nei tre diversi allestimenti e per i modelli 78 e 80 è stato introdotto il riscaldamento Alde a termoconvettori. Una soluzione che va richiesta al momento dell’ordine e che è stata studiata per i camperisti amanti delle vacanze sulla neve.
Nella collezione è presente un solo veicolo sotto i sette metri, il Nevis 68, gemello, nella disposizione interna, dell’equivalente MC4. In linea generale le piante sono le medesime, con aggiustamenti vari, come nel modello a vocazione famigliare Nevis 22 caratterizzato da letti a castello posteriore e da un living veramente superlativo. Un motorhome omologato per sei posti in viaggio e che può offrire altrettanti posti letto.

Glamys

I quattro mansardati Glamys sono caratterizzati da interni chiari con il rivestimento delle ante bianco lucido. Tutti proposti nella stessa taglia di poco inferiore a sette metri di lunghezza, offrono diverse soluzioni per le principali esigenze.
Su tutti i modelli è presente il garage (Glamys 40 e il Glamys 22 avendo i letti a castello lo hanno a volume variabile). All’interno, il Glamys 22 ha la doppia dinette ed è omologato per sette posti, tanti quanti i posti letti. Stessa zona notte ma living più conviviale per il Glamys 40. La zona giorno è costituita da una semidinette con tavolo centrale con intorno la seduta a L, il divano longitudinale a due posti e centralmente, alle spalle della dinette, si sviluppa il vano bagno con doccia indipendente. Il Glamys 26 ha dinette a panche contrapposte, grande armadio alle spalle del sedile passeggero, al centro la cucina lineare con frigo a colonna da 150 litri e, opposta a questi, la toilette con cabina doccia indipendente e lavabo traslabile. In coda il letto matrimoniale trasversale dislocato sopra il garage. Il Glamys 73 G ha in coda una coppia di letti longitudinali.

Twid

Grandi mansardati in fascia media, mantengono gli arredi che caratterizzavano l’MC4 della scorsa stagione. I tre modelli proposti sono tutti da 7 metri e 34 di lunghezza. Hanno in comune la zona giorno organizzata con una semidinette con tavolo centrale, seduta a “L” e divanetto longitudinale alle spalle del sedile passeggero, cucina a L e una porta scorrevole che introduce alla zona notte, dove è presente il bagno diviso in due vani opposti e la camera da letto. Questa è costituita nel Twid 73G da una coppia di letti singoli, mentre il Twid 74G ha il letto centrale. Questi due modelli hanno quattro posti omologati e altrettanti posti letto. La famiglia numerosa, composta da non più di cinque persone, può optare per il Twid 22. Infatti, in coda dispone di due letti a castello, alla cui base c’è una piccola dinette che permette da una parte di avere una cameretta completa dedicata ai bambini e dall’altra di ottenere un terzo letto in questa zona.

Articoli Correlati