Nuovi bellissimi mansardati, profilati compatti rivisti completamente, il motorhome con assale doppio e tante interessanti novità per i 50 anni dell’azienda slovena.
LE NOVITA’
Nuova gamma Compact
Nuovi mansardati Coral XL
Nuovo Sonic Supreme a doppio assale Rinnovo parete posteriore
Pareti Comprex più solide e resistenti Nuove funzionalità su Coral
L’anno del cinquantesimo anniversario è quello che verrà ricordato non solo per gli eccellenti veicoli in “edizione limitata” Matrix e Twin in colorazione silver già disponibile dai concessionari, ma per una serie di passi avanti importanti sui veicoli, sulle gamme e sulla tecnologia costruttiva.
Restando in tema di struttura, viene estesa a tutte le gamme (tranne ai furgonati) la struttura Comprex, viene rivista la parete posteriore con un design che differisce tra i tre livelli di allestimento di Adria e viene introdotta una porta più larga (da 50 passa a 60 centimetri), mentre su tutte le gamme il sistema poggiatesta è migliorato e in linea con le nuove normative europee sulla sicurezza. A richiesta, sempre sulle sedute, si può ottenere il sistema Isofix per il fissaggio dei seggiolini dei bambini. L’offerta è quanto mai vasta. Le gamme 2016 saranno i motorhome Sonic nei tre livelli di allestimento Axess, Plus e Supreme, così come i semintegrali Coral e i crossover Matrix. Poi ci sono i nuovi Compact, i semintegrali compatti per la coppia offerti in versione Axess e Plus e i nuovissimi mansardati finalmente aggiornati nella linea della mansarda con il design di Coral. La gamma si chiama Coral XL e viene proposta nella versione Axess e Plus.
Finalmente XL!
Ritorna alla grande il mansardato Coral, un veicolo che Adria aveva in queste ultime stagioni un po’ accantonato, ma che ha accompagnato migliaia di italiani in vacanza. Molti lo hanno avuto e quasi tutti lo hanno rimpianto dopo essere passati ad altri marchi. Solido, concreto, incredibilmente affidabile. Torna più bello che mai con una mansarda dalla linea arrotondata in uno stampo in poliestere che sembra quasi essere un grande cupolino, più che un ingombrante propaggine sopra la cabina: una vera rivoluzione nel concetto di mansarda che, pur abbassandosi di 6 centimetri rispetto al passato, offre un ambiente da cuccetta di prua ispirato alla nautica. Non è certo l’aria a mancare: se i due finestrini laterali, infatti, li possiamo considerare normalità in un veicolo di fascia media, la maxi finestra sul tetto ci regalerà vedute impareggiabili sulle stellate notturne e un ambiente sempre ben ventilato in estate.
In inverno il confort è garantito ugualmente: oscurante termico sulle finestre, paretine anticondensa e due bocchette per il riscaldamento – oltre che l’ottimo isolamento della struttura Comprex – ci assicurano sonni tranquilli anche durante le nottate più rigide.
Si tratta di un grande veicolo con lunghezza da 7 metri e 40 proposto su tre piante omologate per trasportare cinque persone. Le piante sono per lo più best seller: la A 670 DK con letti a castello in coda e doppia dinette, la 670 SP con matrimoniale in coda, semidinette anteriore e cucina a L. Ma c’è anche una soluzione divenuta popolare recentemente, la 670 SL con letti gemelli in coda e toilette passante. Nei due modelli con semidinette in versione Plus con il pacchetto accessori, il living ha la seduta a L con tavolo centrale.
A bordo gli arredi sono l’ultima versione dello stile Coral, riveduto e corretto per la stagione in corso, con mobilio Forest con inserti cromati, luci indirette soprapensile, faretti incassati nel sottopensile. Il tavolo è rivestito in laminato bianco lucido e nelle versioni con dinette a L ha il bordo cromato ed è su gamba telescopica.
I tre modelli Coral XL sono proposti in due livelli di equipaggiamento, tappezzerie white Santos, mobilio Forest e tre colori della cabina. E se ancora avete dei dubbi rispetto al salto generazionale compiuto dai mansardati Coral XL, date un’occhiata alla parete multimediale, che non solo è munita di pannelli di controllo di ultima generazione per la gestione e il controllo delle funzioni di bordo, ma anche di prese USB per dispositivi elettronici. Il supporto TV è a scomparsa, integrato in un pensile. Eccellenti le cucine di ultima generazione: lineare nel 670 DK e a L negli altri due modelli, hanno il piano cottura a tre fuochi in linea e lavello in acciaio. Prevista la predisposizione per il forno, mentre il frigorifero è il praticissimo Slim Tower da 140 litri.
Comprex: più isolamento, più robustezza
Dopo l’introduzione della nuova tecnica costruttiva su Sonic e Matrix, ora anche Coral, Coral XL e i nuovi Compact si avvalgono del celebre sandwich Comperx: si tratta di una struttura composta da cornice poliuretanica, rinforzi e supporti in legno che garantiscono robustezza alla struttura, solidi ancoraggi per i mobili e isolante in Styrofoam e Styropor. Il rivestimento esterno è in vetroresina, quello interno in
compensato. In questa modalità si scongiura qualunque pericolo di danno da infiltrazione, migliora l’isolamento e si riduce il peso nell’ordine del 5%. La stessa tecnologia è utilizzata per la realizzazione del pavimento: il foglio esterno in vetroresina, in particolare, rende il piano di calpestio immune all’invecchiamento.
Sonic: un integrale per ogni esigenza
Si completa l’offerta dei Sonic, fino a ieri proposti in due taglie, la I 600 con scocca appena inferiore a sette metri e la I 700 e I 710 con scocca da 7 metri e 40. Ora arriva una nuova taglia, la I 810 con pianta denominata SC proposta solo in versione Supreme. Si tratta di un grande motorhome da 8 metri e 75 circa, del quale verrà presentato il prototipo. Telaio AL-KO a doppio asse posteriore, letto a isola, sala da bagno passante, zona cucina e zona living… Insomma, si entra nella nicchia del segmento premium dunque, con piano della cucina in Kerrock, aria condizionata potenziata nella zona living e parabrezza con oscurante elettrico. Decisamente più accessibile la seconda novità. Si tratta del completamento degli I 600 con la pianta SC, vale a dire un’interessante soluzione di motorhome con letto a isola ma con scocca che non raggiunge i sette metri.
Tra le soluzioni di pregio segnaliamo il bagno che divide in due vani separati ed opposti la cabina doccia dal resto della toilette. Nonostante le dimensioni piuttosto compresse dalla camera da letto padronale, questo modello non rinuncia alla porta da 60 centimetri di larghezza. Per tutti si rinnova la parete posteriore, mentre sono stati confermati il frontale aggressivo e ispirato all’automotive, i tre livelli di allestimento con Axess e Plus costruiti sullo scudato Fiat con telaio ribassato originale e carreggiata allargata e l’accoppiato al telaio AL-KO nel top di gamma Supreme dove è presente il riscaldamento Alde a termosifoni.
Si rinnovano i compatti
La mini serie Compact è composta da due profilati a passo corto con larghezza della scocca contenuta in 2 metri e 12 e lunghezza intorno ai sei metri. Sono indirizzati verso la coppia che desidera un veicolo compatto e agile. I compact sono allestiti su Fiat Ducato con cabina bianca, ma disponibili anche in due diverse tonalità di grigio. Sono omologati per quattro persone, hanno toilette inedite con lavandino pieghevole e cucina lineare compatta ma estremamente funzionale. Entrambi i modelli adottano la soluzione dell’armadio ricavato alle spalle della seduta longitudinale posta alle spalle del sedile passeggero.
La differenza sostanziale delle due versioni è nella zona notte. Infatti, se il più compatto 660 SP propone il classico letto matrimoniale trasversale, il più lungo SL dispone due letti longitudinali eventualmente unibili in un matrimoniale. Rispetto alla stagione passata cambia la linea esterna con un elegante design per il cupolino, arriva la nuova parete con luci orizzontali, l’ampio oblò panoramico e la struttura in Comprex. Ma è il design interno che è irriconoscibile con nuove essenze per i colori e il design concavo delle ante che lo rendono un veicolo particolarmente seducente. Sono disponibili i due livelli di allestimento Axess e Plus.
Matrix: più scelta, maggiore autonomia
La gamma di Adria dedicata alla tipologia dei profilati ibridi e dotati di letto saliscendi a movimentazione elettrica, viene offerta sui tre livelli di allestimento Axess, Plus o Supreme. Il letto saliscendi in posizione abbassata crea il minimo disagio a bordo, limitando solo in parte l’uso della dinette e non ingombrando la porta d’ingresso. I modelli Axess e Plus sono allestiti su Fiat con telaio ribassato originale e carreggiata allargata, mentre la versione Supreme è su meccanica Renault Master. Matrix ha adottato la nuova scocca composta con sandwich Comprex.
Matrix Axess è proposto su cinque piante, quattro delle quali si trovano anche in versione Plus. Due le Supreme, con lunghezze da 7 metri e 70 e 7 metri e 80 e con riscaldamento Alde. Il design dei mobili, recentemente rinnovato, è comune alla serie dei motorhome Sonic, dei profilati Coral e dei mansardati Coral XL, così come sono comuni alcune soluzioni come le cucine con disposizione a L caratterizzate da piano cottura a tre fuochi e lavello in acciaio, con differenze di equipaggiamento tra i livelli di allestimento. Le migliorie riguardano il serbatoio delle acque chiare, ora con capacità di ben 140 litri (eccetto sul Supreme SL), ed inoltre si possono scegliere, oltre al mobilio Forest, anche l’essenza Horizont da combinare con i tessuti White Santos e Lion. Naturalmente anche Matrix beneficia della nuova stampata della parete posteriore con luci orizzontali.
50° Silver Collection
Per festeggiare il 50esimo anniversario, Adria ha allestito la sua Silver Collection. Tra i motorizzati, ha allestito una versione speciale del Matrix M 670 SL dal look elegantemente sportivo. Tutta la scocca è in alluminio in tinta silver con la cabina su cui contrastano le grafiche scure celebrative, le finestre con vetro nero, la griglia nera e i cerchi in lega, anch’essi verniciati neri. Anche a bordo si respira aria di anniversario. Lo stesso tessuto che riveste i sedili cabina con il logo cucito ci ricorda che si tratta della versione del cinquantesimo. Per l’occasione vengono montati tavolo e piano di lavoro in cucina con un inedito rivestimento. Qui la finestra è incorniciata elegantemente in un pannello che cela le luci indirette a Led ed è affiancata da un frigorifero da 150 litri.
Coral: un po’ più corto
Riconfermate le due piante della serie Coral, una con letto a isola e una con letti gemelli. La novità principale è che ora il layout del primo, vale a dire il S 600 SC, è stato compattato per rientrare nei 6 metri e 99 di lunghezza, con tutti i vantaggi che la cosa comporta (utilizzo terza corsia in autostrada, tariffazione su certe compagnie di navigazione, etc.). Se vi piace la comodità, l’S 670 SL si sviluppa su una lunghezza di 7 metri e 50 e da quest’anno la dinette è maggiorata nelle dimensioni, così come il serbatoio delle acque da 140 litri. Ricordiamo che si può scegliere tra tre colorazioni della cabina (bianco, argento e grigio), due tessuti e due tonalità di essenza per il mobilio. Coral, come per le altre serie di Adria, individua l’equipaggiamento base nella versione Coral Axess; il livello successivo è quello del Coral Plus che beneficia di un maggiore equipaggiamento. Al top della gamma è il Coral Supreme con riscaldamento a termosifoni ma, a differenza della serie Matrix, l’allestimento Supreme è proposto sul Fiat Ducato con motorizzazione base da 130 cavalli.
Twin: riferimento di settore
L’offerta su furgonati Twin si riconferma su cinque modelli sulle tre lunghezze del furgone Ducato, tra cui un 6 metri e 40 per la famiglia. Molto curato l’aspetto dell’isolamento, definito Therofoam Total Body, così come le preinstallazioni per facilitare il montaggio di accessori in un secondo tempo come, per esempio, per la retrocamera. A proposito di accessori, salutiamo con favore l’arrivo della chiusura elettrica per il portellone laterale, la cui energia richiesta per la chiusura manuale è l’unico aspetto davvero detestabile di questa tipologia di veicoli. Tutti allestiti sul furgone del Fiat Ducato con motorizzazione base da 130 cavalli, sono disponibili con la carrozzeria bianca o in due tipi di grigio. Per tutti sono previsti quattro posti omologati in viaggio. I mobili sono proposti in due colorazioni disponibili: la fredda e moderna Titan o la più calda Forest. Recentemente rinnovati il pannello di controllo, l’ergonomia delle sedute con poggiatesta regolabili e attacchi Isofix per seggiolini. La seduta della dinette può slittare verso il centro del camper rendendo più confortevole il convivio.