Nove profilati di altissima qualità su meccanica Fiat per chi cerca un veicolo esclusivo.
Lusso è una parola che difficilmente va d’accordo con leggerezza. Lo si vede bene, in particolare, dalle soluzioni proposte dagli allestitori di scuola tedesca, che non esitano a proporre veicoli omologati ben al di sopra delle 3,5 tonnellate.
Del resto, materiali di qualità e dotazioni di accessori adeguate alla classe di camper che costano dai settantamila euro in su mal si conciliano con l’esigenza di guidare il proprio mezzo con la patente B. Doversi dotare del permesso di guida categoria C1 non è sempre ben digerito, in particolar modo dai camperisti di casa nostra, può diventare un problema con l’avanzare dell’età, quando i controlli sullo stato di salute si fanno più frequenti e stringenti.
Realizzare un veicolo di lusso rimanendo entro i limiti dei 35 quintali diventa quindi una forma d’arte, all’interno dell’arte stessa di progettare e realizzare veicoli esclusivi. Chi meglio di Carthago poteva quindi trovare le soluzioni più adatte per coniugare lusso e leggerezza? I semintegrali c-tourer T sono l’espressione più “abbordabile” di questa filosofia, proponendosi come gamma di accesso al prestigioso mondo Carthago.
Per contenere il peso complessivo, la prima mossa è quella di creare pareti leggere e robuste, oltre che garantite contro infiltrazioni e umidità. La struttura esterna – realizzata con un sandwich composto da un foglio di alluminio, isolante in materiale espanso RTM-Styrofoam e un altro foglio di alluminio interno, oltre al rivestimento climatico in microfibra – è autoportante, ovvero non necessita di rinforzi specifici. Il secondo elemento è costituito dal mobilio, realizzato con sagome ondulate e arrotondate che, pur offrendo un’ottima resistenza, permette di ottenere arredi particolarmente leggeri.
Infine, l’utilizzo dell’alluminio per longheroni, montanti e giunzioni, nonché il ricorso a uno speciale telaio ribassato Al-Ko “light”, completano una strategia di contenimento che porta a risultati eccellenti: a seconda del modello, il carico utile va da 495 a 585 chilogrammi. E in tutti i casi è comunque possibile valutare l’omologazione a 4.250 chili per ottenere una portata davvero “super”.
9 varianti per tutte le esigenze
I semintegrali della gamma Carthago c-tourer T sono ben nove, con lunghezze comprese tra 6,8 e 7,47 metri, tutti accomunati dalla presenza del doppio pavimento che può arrivare a circa 55 centimetri di spessore, pur con un’altezza complessiva che si ferma a 289 centimetri. Difficile non trovare il modello più adatto alle proprie esigenze, scegliendo tra letto trasversale in coda, singoli gemelli o nautico. A cui in quasi tutti i casi si può aggiungere opzionalmente un letto basculante anteriore. Internamente, l’altezza è di 198 centimetri, che scendono a 184 sotto l’eventuale basculante. L’unica avvertenza è che l’installazione del letto riduce di 65 chilogrammi la portata utile.
Dal punto di vista della meccanica, tutti i c-tourer T sono realizzati su base Fiat Ducato con motore da 2,3 litri, 140 cavalli di potenza, cambio manuale a sei marce, serbatoio del carburante maggiorato a 90 litri. Grazie all’adozione dell’AdBlue, rispettano la normativa Euro 6d-TEMP. Di serie, prevedono controllo di trazione, sistema antislittamento in salita e discesa, airbag passeggero, climatizzatore manuale, chiusura centralizzata e specchi esterni elettrici e riscaldati.
A richiesta, singolarmente o in convenienti pacchetti, si possono avere il climatizzatore automatico, il cruise control, i sistemi di aiuto alla guida (anticollisione, mantenimento della corsia, abbaglianti automatici, riconoscimento della segnaletica stradale, sensore luce/pioggia, sensore pneumatici), le motorizzazioni da 160 o 178 cavalli e il cambio automatico a nove marce 9G-Tronic.
I più esigenti possono poi esplorare il catalogo accessori per trovare ulteriori elementi di personalizzazione, dai cerchi in alluminio a molle e ammortizzatori rinforzati, dal volante multifunzione alle finiture in pelle e molto altro ancora. La massa trainabile, nel caso si scegliesse di installare un gancio di traino, è di 2.000 chili.
Coibentati e protetti
A caratterizzare l’elevato livello qualitativo degli allestimenti Carthago è soprattutto la carrozzeria. Rivestimento esterno del tetto e lastre superiori e inferiori del pavimento sono realizzate in vetroresina, per una maggiore resistenza a grandine e agenti atmosferici, mentre lo spessore di tetto e pareti arriva a 38 millimetri.
L’alluminio che chiude il sandwich all’interno garantisce un migliore mantenimento del calore e crea una sorta di “gabbia di Faraday”, offrendo un’efficace protezione antifulmine. Le bandelle laterali sono realizzate in alluminio e pensate per minimizzare i costi di sostituzione in caso di danno o di incidente: sono divise in piccoli segmenti che possono essere cambiati singolarmente e il paraurti posteriore è realizzato in un pezzo separato dalle carterature laterali e dai montanti angolari. Insomma, nulla è lasciato al caso.
Se poi dall’esterno si cominciano a esaminare gli interni, si nota subito il valore aggiunto del doppio pavimento riscaldato, che contribuisce non solo alla coibentazione, ma anche alla rigidità torsionale. Al suo interno, che ospita serbatoi e impiantistica, si trovano numerosi vani, anche di grandi dimensioni, molti dei quali accessibili sia dall’esterno sia dall’interno del mezzo. Uno in particolare si rivela molto utile: è quello passante da parte a parte, accessibile dai gradini della porta di ingresso, dove vanta un’altezza utile di 46 centimetri, e dal lato opposto. Nella sezione centrale questo vano è alto 22 centimetri.
Nella parte posteriore, il doppio pavimento lascia posto al grande vano garage, presente su tutti i nove modelli della gamma con misure leggermente diverse, ma sempre accessibile tramite ampi portelloni. In opzione è possibile avere accesso al garage anche dal lato guida. L’altezza interna nei veicoli con letti gemelli o matrimoniale trasversale è di 120 centimetri, mentre con il letto nautico è di 112 centimetri. Nei mezzi con questa disposizione si può però richiedere una versione modificata del garage, che grazie a delle svasature nella parte inferiore per ospitare le ruote delle biciclette permette di aumentare l’altezza utile fino a 124 centimetri. Tutti hanno una capacità di carico di 350 chili, completamente sfruttabile solo se si sceglie l’omologazione a 42 quintali.
Serbatoi capienti, Truma a gas
Prima di vedere nel dettaglio le disposizioni interne dei vari modelli di c-tourer T vale la pena soffermarsi sull’impiantistica, in cui spicca su tutto la capienza dei serbatoi: quello delle acque chiare può contenere 150 litri, mentre quello di recupero arriva a 140.
Per il riscaldamento, Carthago ha scelto la Truma Combi 6 a gas con comando remoto CP+, alimentata da due bombole da 11 chilogrammi ospitate in comoda posizione ribassata sotto la panca laterale destra (tranne nel modello T 143 LE, dove si trovano davanti al garage). Il frigorifero è trivalente da 145 o 160 litri di capienza a seconda del modello con selezione automatica dell’energia. Di serie, è prevista una batteria al Gel da 80Ah, ma se ne può richiedere una seconda di pari capacità.
Matrimoniale trasversale
Chi è attratto dal letto matrimoniale trasversale posteriore può scegliere tra due varianti, lunghe 6,8 metri (modello T 142 DB) e 6,92 metri (T 145 DB H). In entrambi i casi, il letto con rete a doghe è piuttosto ampio: 147 centimetri di larghezza, che diventano 135 all’altezza dei piedi, e ben 210 di lunghezza. L’area notte è sovrastata da quattro grandi pensili e due vani a giorno angolari, oltre che servita da due armadi: uno sotto il letto (comunque molto capiente, dato che si estende anche al doppio pavimento) e uno a tutta altezza.
A fare la differenza è la zona anteriore, la cui diversa disposizione si ripercuote anche sul posizionamento dei servizi. Entrambi hanno una semidinette a “L”, ma mentre la versione più corta offre una panchetta laterale per una persona a destra della porta di ingresso, il modello “H” vanta un divanetto per due persone.
In questo modo non è un problema avere anche qualche ospite a pranzo o cena: intorno al tavolo traslabile possono sistemarsi comodamente fino a sette persone. In questa versione è anche possibile avere le cinture, e quindi l’omologazione, per una quinta persona. Una serie di pensili che corre sui due lati e nella parte frontale (se non si sceglie di installare il cupolino con oblò opzionale) assicura spazi di stivaggio fuori dal comune.
Dietro la spalliera della panca principale trova posto la cucina angolare, con fornello a tre fuochi e lavello circolare circondati da uno spazio di lavoro non particolarmente ampio, ma funzionale. Per pentole e cibarie sono a disposizione sei cassettoni (di cui uno è dedicato alla pattumiera integrata) e una coppia di pensili, dove in quello più piccolo può trovare posto a richiesta un supporto estraibile per la macchina del caffè.
Il modello “H” ha poi sullo stesso lato il frigorifero da 160 litri (di cui 30 di freezer), mentre nella variante più corta questo trova posto sulla destra, prima del bagno. Quest’ultimo, identico nelle due versioni, presenta una doccia circolare integrata separabile tramite porta scorrevole.
Per l’aerazione, come d’abitudine sul mercato tedesco, è stato previsto un oblò. Un pensile, un sottolavabo e tre vani a giorno permettono di sistemare con ordine tutto l’occorrente per l’igiene personale.
Letti gemelli in cinque varianti
La moda dei letti gemelli sta conquistando tutta Europa, ed è quindi logico che questa disposizione veda le possibilità di scelta più numerose. Carthago declina questa tipologia in ben cinque varianti, con lunghezze complessive che vanno dai 6,9 metri del T 143 LE (l’unico che non può avere in opzione il letto basculante anteriore) e i 7,47 metri del T 150 QB. Dimensione dei letti e spazi di stivaggio della zona notte sono praticamente identici in tutti i casi: i singoli, sempre riunibili con un materasso aggiuntivo per formare un mega-matrimoniale, sono larghi 85 centimetri e lunghi uno 200 e l’altro 195 centimetri (unica eccezione è nel più compatto T 143 LE, dove il secondo letto si ferma a 190 centimetri). Per gli abiti sono presenti due armadi sotto la parte finale dei letti che, sfruttando il doppio pavimento, consentono di appendere anche i capi più lunghi.
Come nel caso dei c-tourer T con trasversale posteriore, la prima differenza compare nell’area living, dove la versione con divano laterale in grado di ospitare il maggior numero di persone è presente solo nel modello T 148 LE H, che è lungo 746 centimetri: tutti gli altri (T 143 LE, T 144 LE, T 148 LE e T 149 LE) hanno la semidinette servita da una panchetta laterale singola. Nella parte centrale, il T 148 LE (737 centimetri di lunghezza) e il T 148 H ripercorrono in pieno le orme dei fratellini con il matrimoniale trasversale di cui si è parlato poco sopra.
Per limitarsi a 690 centimetri di ingombro, il più compatto T 143 LE propone un’area servizi che vede contrapposti il bagno con toilette circolare integrata e la cucina affiancata da un frigorifero con 145 litri di capienza, di cui 15 dedicati al freezer.
Ed ecco la creatività
Quando si arriva ai modelli T 144 LE (713 centimetri) e T 149 LE (747 centimetri) il protagonista diventa il bagno, separato in due locali indipendenti: da un lato il vano con lavello e toilette, dall’altro la doccia. Con due differenze importanti, viste le diverse dimensioni dei due veicoli.
In quello più corto si sono giocate le carte della creatività: il letto singolo a sinistra, che confina con l’ambiente dedicato alla doccia, si può accorciare da 200 a 170 centimetri proprio per ampliare il vano dove ci si lava. In questo modo si recupera spazio prezioso.
La porta del locale toilette, una volta aperta, serve da separazione con la zona giorno. Quest’ultimo concetto viene rafforzato nel c-tourer T più lungo dalla presenza di una porta scorrevole che consente di isolarsi anche dalla camera da letto. In questo caso, viste le dimensioni, il vano doccia non ha bisogno di soluzioni particolari per essere ampliato. L’unica altra differenza tra queste versioni è il frigorifero da 145 litri (invece di 160) previsto sul T 144 LE.
Sua maestà il nautico
Infine, due modelli della gamma sono pensati per chi apprezza il letto nautico centrale. Il T 144 QB (699 centimetri) e il T 150 QB (743 centimetri) hanno una zona giorno identica, con la semidinette a “L” e la panchetta singola laterale. Entrambi vantano sul lato sinistro la cucina angolare fronteggiata dal frigorifero. Il bagno è diviso in due ambienti indipendenti, solo che nel veicolo più grande si possono riunire e isolare da zona giorno e camera da letto grazie alla porta del vano toilette e a un elemento scorrevole, mentre in quello più piccolo l’ambiente bagno separato dalla zona giorno si fonde con l’area notte.
E proprio nella stanza dedicata al riposo compare la differenza più significativa e originale tra le due proposte Carthago: nonostante in configurazione riposo i due matrimoniali abbiano dimensioni identiche (195 per 145 centimetri), nel T 144 QB il letto si può accorciare di una trentina di centimetri quando non viene utilizzato, recuperando spazio per un più comodo passaggio tra gli ambienti e per utilizzare senza problemi il vano doccia, che altrimenti risulterebbe di difficile accesso.
Per la sistemazione dei capi di abbigliamento, entrambi i Carthago offrono due armadi guardaroba ai lati del letto, una coppia di pensili sopra la testiera e uno (T 144 QB) o due (T 150 QB) cassettoni alla base del letto. In tutti i casi, nella gamma c-tourer T non vi ritroverete con problemi nello stivare materiale di ogni genere, dalle attrezzature sportive alle cibarie, dalle stoviglie ai vestiti.
Attenzione e lusso
L’ambiente dei semintegrali di casa Carthago si caratterizza per luminosità ed eleganza. Il mobilio bicolore frassino con antine e frontali color avorio si sposa con gusto al tavolo e al piano cucina con colorazione ardesia. Le tappezzerie di serie sono realizzate parzialmente in uno speciale materiale battezzato Antara con trattamento antimacchia e possono essere scelte bicolore (finitura Barcellona: bordi beige, sedute tabacco) o monocromatiche (finitura Venezia: tutto beige). In opzione si possono ordinare combinazioni in stoffa e similpelle oppure tutto in similpelle o pelle.
L’illuminazione, completamente a LED, è studiata per avere una piacevole luce diffusa in tutto l’ambiente e con numerosi punti luce specifici per le zone di lavoro o di riposo. Altri dettagli come la scarpiera estraibile posizionata sul lato della panca della semidinette, il pavimento su un unico livello dalla cabina di guida alla camera da letto, i portaTV estraibili disponibili nella zona giorno e (a richiesta) in camera da letto confermano, se mai ce ne fosse bisogno, l’attenzione con cui Carthago progetta questi lussuosi semintegrali.
Non un acquisto, ma un investimento
Parlare di prezzi a questo punto potrebbe portare a qualche timore. In realtà, contenuti di questo tipo non possono certamente sposarsi con listini “d’attacco”, ma la forbice che va da poco più di 75.000 a circa 83.000 euro non appare esagerata, anche tenendo conto che le dotazioni di base sono ben più che generose. Come tradizione teutonica, il listino degli optional e degli accessori è particolarmente ricco. E qui starà all’acquirente porre attenzione e non farsi prendere troppo la mano. Con la certezza, in ogni caso, di avere fatto più che un acquisto, un investimento.
Che Carthago non sia un’azienda comune lo dimostra anche la storia, una crescita che negli ultimi anni è stata senza dubbio straordinaria, l’ampliamento delle gamme stagione dopo stagione è stato un caso più unico che raro. Nel 2013 la nascita di Carthago City, una struttura aperta al pubblico che comprende la produzione degli autocaravan di categoria Premium, un’esposizione di veicoli nuovi e usati e un centro di assistenza. Qui, chi lo desidera può prenotare una visita allo stabilimento produttivo, pernottare in una delle numerose piazzole a disposizione dei clienti, richiedere una prova su strada del veicolo a cui è interessato. Carthago City si trova nel sud della Germania, ad Aulendorf, non lontano dal Lago di Costanza. Una visita può rendere la scelta di un Carthago non solo un acquisto, ma una vera e propria esperienza da non dimenticare.
Scheda tecnica
Carthago c-tourer T 142 DB
Motorizzazione base: Fiat Ducato 2,3 litri – 140 CV
Lungh. x Largh. x Alt.: 680 x 227 x 289 cm
Massa in ordine di marcia: 2.915 kg
Massa massima ammessa: 3.500/4.250 kg
Carico utile: 585/1.335 kg
Posti omologati: 4 (5° opt)
Posti letto: 2 + 2 opt.
Prezzo base: 75.280/76.695 euro f.c.
Scheda tecnica
Carthago c-tourer T 143 LE
Motorizzazione base: Fiat Ducato 2,3 litri – 140 CV
Lungh. x Largh. x Alt.: 690 x 227 x 289 cm
Massa in ordine di marcia: 2.925 kg
Massa massima ammessa: 3.500/4.250 kg
Carico utile: 575/1.325 kg
Posti omologati: 4
Posti letto: 2 + 1 opt.
Prezzo base: 76.010/77.425 euro f.c.
Scheda tecnica
Carthago c-tourer T 144 LE
Motorizzazione base: Fiat Ducato 2,3 litri – 140 CV
Lungh. x Largh. x Alt.: 713 x 227 x 289 cm
Massa in ordine di marcia: 2.965 kg
Massa massima ammessa: 3.500/4.250 kg
Carico utile: 535/1.285 kg
Posti omologati: 4
Posti letto: 2 + 3 opt.
Prezzo base: 78.290/79.705 euro f.c.
Scheda tecnica
Carthago c-tourer T 144 QB
Motorizzazione base: Fiat Ducato 2,3 litri – 140 CV
Lungh. x Largh. x Alt.: 699 x 227 x 289 cm
Massa in ordine di marcia: 2.965 kg
Massa massima ammessa: 3.500/4.250 kg
Carico utile: 535/1.285 kg
Posti omologati: 4
Posti letto: 2 + 2 opt.
Prezzo base: 78.540/79.955 euro f.c.
Scheda tecnica
Carthago c-tourer T 145 DB H
Motorizzazione base: Fiat Ducato 2,3 litri – 140 CV
Lungh. x Largh. x Alt.: 692 x 227 x 289 cm
Massa in ordine di marcia: 2.925 kg
Massa massima ammessa: 3.500/4.250 kg
Carico utile: 575/1.325 kg
Posti omologati: 4 (5° opt)
Posti letto: 2 + 3 opt.
Prezzo base: 77.380/78.795 euro f.c.
Scheda tecnica
Carthago c-tourer T 148 LE
Motorizzazione base: Fiat Ducato 2,3 litri – 140 CV
Lungh. x Largh. x Alt.: 734 x 227 x 289 cm
Massa in ordine di marcia: 2.975 kg
Massa massima ammessa: 3.500/4.250 kg
Carico utile: 525/1.265 kg
Posti omologati: 4 (5° opt)
Posti letto: 2 + 2 opt.
Prezzo base: 78.480/79.895 euro f.c.
Scheda tecnica
Carthago c-tourer T 148 LE H
Motorizzazione base: Fiat Ducato 2,3 litri – 140 CV
Lungh. x Largh. x Alt.: 746 x 227 x 289 cm
Massa in ordine di marcia: 2.985 kg
Massa massima ammessa: 3.500/4.250 kg
Carico utile: 515/1.255 kg
Posti omologati: 4 (5° opt)
Posti letto: 2 + 3 opt.
Prezzo base: 78.650/80.065 euro f.c.
Scheda tecnica
Carthago c-tourer T 149 LE
Motorizzazione base: Fiat Ducato 2,3 litri – 140 CV
Lungh. x Largh. x Alt.: 747 x 227 x 289 cm
Massa in ordine di marcia: 3.005 kg
Massa massima ammessa: 3.500/4.250 kg
Carico utile: 495/1.245 kg
Posti omologati: 4 (5° opt)
Posti letto: 2 + 2 opt.
Prezzo base: 81.450/82.865 euro f.c.
Scheda tecnica
Carthago c-tourer T 150 QB
Motorizzazione base: Fiat Ducato 2,3 litri – 140 CV
Lungh. x Largh. x Alt.: 743 x 227 x 289 cm
Massa in ordine di marcia: 2.985 kg
Massa massima ammessa: 3.500/4.250 kg
Carico utile: 515/1.255 kg
Posti omologati: 4 (5° opt)
Posti letto: 2 + 2 opt.
Prezzo base: 81.830/83.245 euro f.c.