Lo Sprinter Mercedes-Benz si aggiunge ai veicoli base a disposizione.
Lo vedremo sulla rinnovata serie chic e-line
-
COSA C’È DI NUOVO
– Introduzione veicoli su base Mercedes-Benz
– Rinnovamento chic e-line e s-plus
– Fari anteriori e posteriori a Led
CHIC E-LINE 51
Una stagione dopo l’altra Carthago aggiorna in modo importante senza mai snaturare la filosofia delle sue gamme.
Il 2020 è tutto dedicato all’alto di gamma attraverso un rinnovo profondo della serie chic e-line/s-plus che ridefinisce il top di gamma con l’inedito stile “new generation”.
Ricordiamo che le due serie e-line e s-plus sono identiche nell’estetica e nella struttura, e si differenziano per la base meccanica.
Il 2020 è tutto dedicato all’alto di gamma attraverso un rinnovo profondo della serie chic e-line/s-plus che ridefinisce il top di gamma con l’inedito stile “new generation”. Ricordiamo che le due serie e-line e s-plus sono identiche nell’estetica e nella struttura, e si differenziano per la base meccanica.
Carthago chic e-line è allestita su base Ducato con telaio ribassato AL-KO, mentre chic s-plus su Iveco Daily a trazione posteriore. La novità rispetto alla meccanica arriva sugli e-line che potranno essere equipaggiati anche con lo Sprinter Mercedes-Benz.
Come per gli e-line motorizzati Fiat, anche nella versione su Mercedes lo chassis posteriore ha la struttura ribassata di AL-KO, a ruote indipendenti, mentre la trazione resta sull’asse anteriore.
Tra le opzioni offerte da Mercedes il cambio manuale a sei marce può essere sostituito in fase di ordine con il cambio automatico a nove marce.
Numerosi i sistemi di assistenza che porta in dote la meccanica di Stoccarda, oltre a una cabina di guida di alta qualità, estremamente moderna e che integra il sistema multimediale opzionale MBUX (Mercedes-Benz User Experience) con comando vocale e display ad alta risoluzione nel formato da 10,25 pollici.
Distinguerlo dagli altri modelli della gamma non è difficile: la stella a tre punte simbolo della prestigiosa casa automobilistica campeggia ben integrata sul frontale.
Le novità vedono anche l’introduzione dei nuovi gruppi ottici a Led High-Performance e una grafica completamente rivista che sottolinea il cambiamento generale.
A bordo si apprezzano le nuove soluzioni di arredamento, a partire dal soffitto sopra il gruppo sedute integrato sotto al letto basculante. Semplice ma estremamente raffinato, presenta un’elegante cornice in legno che integra quattro spot a Led e una fila perimetrale di lampade indirette.
Anteriormente il soffitto integra il porta strumenti di controllo con tre quadranti con cornice cromata, perfettamente in stile nautico. Resta, rispetto alla versione precedente, il gioco di contrasti tra la tonalità calda del legno e le ante lucide, ma i pensili hanno ora uno stile più sofisticato, in particolare il sottopensile aperto ha una cornice con impressa la “C” emblema di Carthago.
La cucina mantiene il medesimo livello di qualità delle componenti, come il piano di lavoro in pietra sintetica e il profilo sinuoso, il piano cottura con griglie in ghisa, il mobile bar portabicchieri, ma con uno stile rinnovato.
Traspare l’intenzione di uno sviluppo stilistico attento alla continuità della serie. Dove la differenza è più netta è in camera da letto.
In particolare sui modelli con letto centrale lo stile dei pensili sopra alla testiera è davvero notevole, con il controsoffitto che forma un tutt’uno con le ante dei pensili.
Dopo il rinnovo della passata stagione la serie best seller chic c-line resta invariata. Nel corso della stagione vedremo però anche in questa serie l’arrivo della meccanica Mercedes a trazione anteriore associata al telaio AL-KO.
Arrivano I gruppi ottici “High-Performance”
Lo chic c-line I ha una nuova luce di posizione con tecnologia Led ed esclusivo design Carthago. Nello c-line I “superior” si va oltre: arriva la tecnologia dei fari High-Performance con tecnologia full Led prodotti in esclusiva per l’azienda di Aulendorf e che portano numerosi vantaggi.
I vantaggi
– Il colore della luce è simile a quello della luce naturale e meno affaticante sugli occhi;
– La durata dei fari Led raggiunge quasi la durata del veicolo stesso, pertanto non sarà più necessario cambiare spesso le lampadine, né si dovrà viaggiare con lampadine difettose o spente;
– La resa rimane costante praticamente per l’intera durata di vita: un importante fattore di sicurezza;
-Il consumo elettrico è ridotto, nonostante la resa superi di gran lunga quella dei fari allo xeno.
C-COMPACT LINE / C-TOURER
Forma slanciata, tecnologia “Premium” e il peso più contenuto della sua categoria con la qualità Carthago: con questi presupposti l’azienda di Aulendorf ha dichiarato guerra al peso per conquistare con argomenti convincenti il vasto mercato dei camperisti muniti di patente B e che non sono disposti a guidare veicoli perennemente in sovraccarico.
C-COMPACT LINE:
Li ha sedotti proponendo loro lusso, praticità e valori di carico utile da record. Particolarmente leggeri, i c-compactline Super-Lightweight a scocca stretta nella prossima stagione introducono piccoli ma significativi rinnovamenti.
Il primo di questi riguarda l’estetica del frontale che vede abbandonare le larghe fasce bianche a protezione del radiatore in favore di una griglia dal sapore molto più automobilistica e, soprattutto, in linea con le altre famiglie di motorhome Carthago.
C-TOURER:
Carthago liner-for-two
Il Carthago liner-for-two è il modello esclusivo che l’azienda di Aulendorf dedica alle coppie che scelgono il motorhome per i viaggi che vanno al di là del semplice weekend o della vacanza estiva con un’organizzazione a bordo molto simile alle funzionalità di un appartamento.
Una tipologia particolare, ma che anche tra la clientela italiana più esperta sta prendendo piede.
Si tratta in buona sostanza di un grande motorhome a tutto living proposto su una lunghezza totale di 7 metri e 83 su meccanica Fiat e telaio AL-KO ad asse doppio o singolo, o su Iveco da Daily.
La pianta si caratterizza per la zona posteriore con un elegante living a ferro di cavallo in stile caravanistico con zona relax, mobile bar e grande schermo tv a scomparsa.
Al centro l’ingresso con grande disimpegno che dà su una grande cucina attrezzata di generose dispense mentre la toilette è anteriore, su due vani opposti trasformabili in una grande sala da bagno.
Sulla zona guida scende un particolare letto basculante a trasformare l’area in una zona notte a letti singoli con tanto di pedane di accesso ai letti in legno.
Proprio questa parte introduce interessanti novità. Con la nuova stagione il pacchetto di equipaggiamento ufficio e TV nel cockpit apre a possibilità di impiego completamente nuove: davanti per lavorare, dietro per leggere, insomma spazi di svago divisi, proprio come a volte avviene a casa.
Anteriormente ora lo schema propone i sedili di conducente e passeggero girevoli, un tavolo estende il sideboard sul lato passeggero e un set di prese garantisce l’alimentazione.
Grazie alla regolazione in altezza uno schermo TFT arriva ad altezza degli occhi; una luce aggiuntiva assicura un’atmosfera piacevole.
Optional di qualità
Batterie di servizio super efficienti, velocemente ricaricabili e controllabili attraverso una App? Oggi con Carthago si può fare, a patto di scegliere tra gli optional le nuove batterie di bordo al litio da 90 Ah ad altissima resa, il relativo computer e la funzione App per controllare in modo costante lo stato di carica.
Disponibili come optional per l’intera gamma di modelli, hanno una vita molto più lunga delle tradizionali batterie al piombo e pesano 10 kg in meno.
Nelle serie di punta Carthago ha anche realizzato un pacchetto per l’autonomia e un impianto fotovoltaico.
Per avere tutto sotto controllo è invece disponibile il nuovo sistema di videocamere Top-View.
Quattro telecamere visualizzano in tempo reale su un monitor nel cockpit immagini con angolazione di 360 gradi: un aiuto prezioso per parcheggiare e fare manovra.
Guarda anche l’articolo: Novità Carthago
Per maggiori informazioni consultare il sito web: Carthago