Arca Europa M 699 GLG | La via italiana all’Europa

Arca ritocca il suo mansardato Europa M 699 GLG per attualizzarlo al mercato 2020: nuova motorizzazione, interventi su design e comfort interno, stessa attenzione alla qualità e ai dettagli per una tipologia di veicolo ancora molto amata nel nostro paese

Mansardato is not dead, il mansardato non è morto, almeno guardando all’Arca Europa M 699 GLG, prodotto di fascia alta che non lesina qualità, attenzione al design e a una continua evoluzione che, anno dopo anno, accresce maturità e appetibilità di questo veicolo, uno dei mansardati più originali della produzione del nostro paese. Perché a dispetto di profilati, motorhome e furgonati, tipologie di veicoli che hanno visto un’incredibile girandola di lanci e di nuove proposte, il mansardato, la classica tipologia di camper “da famiglia”, con il letto matrimoniale sempre pronto sopra la cabina di guida, continua ad avere uno zoccolo duro di appassionati ed estimatori, almeno alla nostra latitudine.

Arca, brand del Gruppo Trigano, offre una gamma di mansardati che si distingue per le soluzioni tecniche adottate e per un’attenzione all’estetica e al design che la pongono nella fascia alta del mercato. Europa è un brand molto amato dai camperisti italiani fin dagli anni ’80 e, nel corso del tempo, la proposta ha saputo cambiare mantenendo inalterato lo spirito degli esordi, ossia di contrassegnare veicoli con un contenuto tecnico evoluto senza derogare a un’immagine distintiva.

Oggetto della nostra analisi è il più piccolo della gamma, l’Arca Europa M 699 GLG: in una lunghezza totale di 699 centimetri, quindi con dimensioni esterne non esagerate, questo veicolo per la stagione 2020 mantiene la stessa pianta, con i due letti singoli posteriori collocati sopra il capiente garage, bagno e cucina contrapposti nella parte centrale della cellula e la semidinette con divano collocato sulla destra del veicolo stesso. La mansarda, come da tradizione Arca, mantiene la finestratura caratteristica sui tre lati che, insieme all’oblò a tetto, permette un corretto ricambio dell’aria. La mansarda è stata ridisegnata la scorsa stagione per ottenere massima vivibilità e una linea che bene si inserisce sul profilo del resto del veicolo: l’effetto ottenuto è di un maggior equilibrio tra i volumi, che conferisce all’ Europa M 699 GLG di Arca una certa eleganza.

Anche la parete posteriore della cellula, realizzata con un guscio in vetroresina e personalizzata con fanali di chiara derivazione automotive, offre un’immagine pulita e di grande personalità, così come la bandellatura laterale, oggi impreziosita da un profilo cromato, e la porta di ingresso cellula Seitz personalizzata Arca.

Il garage è servito da due portelloni simmetrici collocati in coda mentre sul lato sinistro si aprono due gavoni, uno per l’accesso al pavimento tecnico, mentre l’altro è il vano portabombole.

La gamma 2020 vede la predisposizione per il gradino elettrico in cellula e la telecamera posteriore come optional utile per districarsi nelle manovre, nonostante le dimensioni tutto sommato contenute.

La scocca è sempre realizzata con pannelli laterali in sandwich da 43 millimetri di spessore, rivestite all’esterno in Alufiber e all’interno in vetroresina per la massima robustezza e anche grazie all’adozione di uno strato in Styrofoam che assicura un corretto isolamento termico, mentre il tetto è in vetroresina antigrandine con uno spessore di 32 millimetri.

Il doppio pavimento ha uno strato superiore di spessore 54 millimetri e uno inferiore di 23 millimetri, entrambi in vetroresina e resine poliuretaniche, ed è realizzato senza l’impiego di listelli in legno, sostituiti da elementi di resine composite che annullano ogni problema di infiltrazioni e marcescenza. All’interno della cellula il pavimento è rivestito con pvc a effetto legno.

Per la stagione 2020 Arca effettua l’upgrade del motore con l’adozione del Fiat 2.3 MJ Euro 6D da 140 cavalli di serie (optional versioni da 160 e 180 cavalli), che insieme al sistema Electronic Stability Control (Esc) di serie garantisce una guida fluida e sicura, in particolare il controllo elettronico della stabilità del veicolo stesso, attraverso una serie di sensori che analizzano il comportamento dinamico del camper in tutte le condizioni di guida possibili, fornendo risposte automatiche per ridurre il rollio e migliorare la stabilità anche in curva (Roll-over mitigation), evitare il pattinamento delle ruote in partenza (Asr), aiutare nelle frenate di emergenza (Hydraulic Brake Assistance) o nelle partenze in salita (Hill Holder).

Il nuovo motore può essere accoppiato a un cambio automatico optional a 9 rapporti che garantisce lo sfruttamento ottimale della coppia disponibile e al pacchetto optional Eco Pack (di serie per meccaniche 160 e 180 cavalli), che offre il sistema di Start e Stop, per ridurre consumi di carburante ed emissioni, con l’arresto del motore e il suo riavvio automatico toccando il pedale dell’acceleratore, un alternatore intelligente che fornisce energia solo quando necessario e la pompa del carburante elettronica, più efficiente e meno energivora.

Oltre al nuovo cuore, l’Arca Europa M 699 GLG beneficia di una serie di accorgimenti funzionali ed estetici rispetto alla versione precedente, che migliorano abitabilità e funzionalità a bordo. Tra le novità introdotte, l’oscurante per il parabrezza anteriore a movimentazione manuale ha ora una nuova funzione privacy, ossia oltre alla chiusura totale permette anche una posizione semichiusa che permette alla luce di filtrare all’interno ma garantendo la protezione di quanto avviene a bordo da occhi indiscreti e un nuovo rivestimento in tessuto del soffitto cellula, oggi con un nuovo tessuto multistrato con imbottitura che garantisce un maggiore isolamento termico e acustico, oltre a una sensazione di morbidezza al tatto delle superfici.

Nella sua versione 2020 l’Arca Europa M 699 GLG ha un mobile d’ingresso della cellula ridisegnato e semplificato/razionalizzato nella linea, con una stondatura del profilo che ne accresce l’eleganza e un intervento nel garage di coda, oggi dotato di una soglia di alluminio per maggiore robustezza e praticità di utilizzo, mentre altre piccole migliorie riguardano il tavolo della dinette anteriore, oggi con un nuovo sostegno che accresce lo spazio a disposizione per le gambe dei commensali e nuove cerniere a scomparsa per la porta della toilette, oggi registrabili a sostituzione di quelle fisse del modello 2019.

Interessante il piano mansarda sollevabile, per facilitare il passaggio tra cabina di guida e cellula e permettere una migliore sensazione di visibilità/panoramicità anche per chi siede posteriormente. Alle spalle della cabina si trova la semidinette, servita anche dai sedili guida girevoli: sedute comode e sensazione di spazio dominano questa zona che è completata dalla cucina collocata sul lato sinistro del mezzo, quasi di fronte alla porta di ingresso della cellula.

Il blocco cucina ha piano effetto pietra, lavello in acciaio inox con coprilavello, piano cottura a tre fuochi e frigorifero a colonna da 160 litri di capienza: i grandi pensili con ripiano doppio e le tante soluzioni di stivaggio permettono agli chef di bordo di cimentarsi nell’arte culinaria con dovizia di spazio.

La toilette, invece, è collocata sulla destra del mezzo e offre un wc girevole e un box doccia integrato con piatto in vetroresina: il lavabo è realizzato in pietra acrilica e l’arredamento è completato da un pensile che comprende anche la specchiera. Illuminazione e ricambio d’aria sono assicurati da una finestra con zanzariera e oscurante e da un oblò collocato sopra la doccia stessa.

La zona notte posteriore è separata da una porta scorrevole a doppia battuta: l’Arca Europa M 699 GLG ha due letti singoli longitudinali affiancati, collocati in posizione rialzata sopra il vano garage sottostante e sopra due armadi di stivaggio che hanno una diversa destinazione d’uso tra loro, quello a sinistra, di dimensioni minori, è pensato per la biancheria, mentre quello di destra accoglie i capi appesi.

I due letti singoli possono essere trasformati in un grande matrimoniale estraendo un piano e usando il cuscino che normalmente separa i due letti come materasso: coprendo la scala integrata a pavimento, l’accessibilità in caso di trasformazione in matrimoniale è assicurata da una scaletta a scomparsa. I materassi in schiuma di lattice sono montati su reti ortopediche per il massimo comfort durante la notte, mentre la dotazione prevede pensili e un’illuminazione differenziata per la lettura.

Sotto la camera posteriore trova posto il garage, illuminato e riscaldato, con una portata di 300 kg e un’accessibilità dai due portelloni contrapposti.

Il riscaldamento/produzione acqua sanitaria sono affidati a una stufa a gas Truma Combi 6kw (optional riscaldamento a gasolio e pavimento riscaldato) mentre per l’uso invernale anche i serbatoi dell’acqua potabile da 110 litri di capienza e quello delle acque grigie sono collocati in posizione protetta per scongiurare rischi di congelamento.

Per concludere, con questo modello 2020 del suo Europa M 699 GLG, Arca/Trigano affina e attualizza uno dei suoi cavalli di razza più interessanti, almeno per il mercato italiano, per il quale vivibilità, spazio a bordo e un uso prettamente “famigliare” del mezzo stesso fanno ancora propendere all’acquisto di un mansardato. In questo caso la proposta è matura, ricca di contenuti e di attenzione alla qualità, veri valori che sottostanno allo storico brand di gamma Europa, con un punto di equilibrio ben chiaro tra dimensioni totali ed esigenze dell’equipaggio in marcia e in sosta.

Testo di Davide Bernieri

Scheda tecnica

ARCA M699 GLG:

Autotelaio di serie: Fiat Ducato E6D
Posti omologati 4
Motorizzazione di base: 2,3 140 CV
Lunghezza complessiva cm 699
Larghezza scocca cm 233
Altezza complessiva cm 315
Massa in ordine di marcia kg 3.145
Materiale pareti: isolamento alufiber / PS estruso
Materiale tetto: (antigrandine) / isolamento vetroresina / PS Estruso
Materiale pavimento: isolamento vetroresina / PS Estruso
Posti letto 4

 

Articoli Correlati

Partiamo Club Vita in Camper

Diventa Partner di Partiamo Club

Sei un’azienda del settore turistico o camperistico?

Inserisci GRATUITAMENTE la tua attività tra le convenzioni di Partiamo Club.

Il progetto è in continua espansione: entra ora tra i primi partner e cresci con noi!

Nessun costo di adesione

Vai al modulo di contatto

Oppure clicca qui per saperne di più