Nuova Peugeot 408 Hybrid sulla “Via del Cashmere”

La pregiata fibra tessile del cashmere vede l’Italia come primo trasformatore al mondo, e trova una centralità produttiva nell’area del biellese e della Valsesia, in Piemonte. Con Peugeot 408 Hybrid ne esploriamo il territorio, per comprendere le ragioni di questa concentrazione geografica.

Nuova Peugeot 408 rivela immediatamente come lo stile abbia assolto il proprio compito di stupire in maniera coinvolgente, andando in una nuova direzione: La Peugeot 408 non è una berlina, non è una station wagon e neppure un SUV.

Con il suo design esprime con fierezza una personalità fuori dal coro ed improntata a focalizzare in particolar modo l’efficienza aerodinamica. Paraurti, deflettori, montanti della carrozzeria e retrovisori sono un’evidente conferma dell’attenzione con cui i designer PEUGEOT hanno lavorato seguendo le indicazioni degli esperti di aerodinamica. La visione frontale esibisce il lungo cofano, su cui poggiano i gruppi ottici particolarmente sottili, conferendo un look deciso che prosegue verso il basso con le due strisce di LED a forma di zanne, inserite nell’ampio paraurti, sostenuto da una calandra su cui campeggia il logo PEUGEOT. Il trattamento nella stessa tinta della carrozzeria, si alterna con le parti nere con il risultato finale di un affinamento che aggiunge dinamismo.

Nei suoi 4,68 metri di lunghezza e 2,79 metri di passo, è racchiusa la ricetta dell’abbondante spazio per tutti i passeggeri, con una seconda fila di sedili straordinariamente spaziosa, pronta a fornire ben 188 mm per le ginocchia. Due diverse tipologie di motori: una PureTech a benzina e una Plug-in Hybrid. Il motore a benzina è un 1,2 litri a tre cilindri turbo e 131 CV, mentre la versione Plug-in Hybrid ha due livelli di potenza: 180 CV e 225 CV, quest’ultima si avvale del supporto di un motore termico da 180 CV.

Il bagagliaio è pronto ad accogliere fino a 471 litri per le versioni HYBRID (536 litri per le propulsioni endotermiche), ma grazie all’abbattimento degli schienali posteriori può raggiungere 1.546 litri. L’abitabilità e lo spazio a disposizione per i bagagli certificano una fruibilità che il design esterno quasi nasconde al primo sguardo.

Peugeot 408 cattura immediatamente l’attenzione degli sguardi, ma è pronta ad offrire dettagli distintivi, come i cerchi MONOLITH da 20″, in grado di generare un effetto visivo spettacolare alle basse velocità. Non mancano dettagli improntati alla praticità dell’uso quotidiano, come la fascia protettiva che abbraccia tutta la zona inferiore della vettura, culminando nell’evidente zona protettiva posteriore. È l’ideale conclusione di una complessa fase di progettazione aerodinamica, che vede protagonisti anche i deflettori presenti sul lunotto, ed il diffusore appoggiato al gruppo ottico posteriore.

La sensazione di velocità che si esprime anche a vettura ferma, sottolinea il carattere con cui Peugeot 408 si offre nella fascia premium del mercato automotive. Anche il cashmere, pregiata fibra tessile, da tempo identifica una qualità premium apprezzata e riconosciuta a livello mondiale. Questa fibra è formata dal pelo di Capra Hircus, ed il suo nome deriva dalla lontana regione del Kashmir. Caratteristica di questa fibra tessile, è la sua mano: morbida, setosa e vellutata per una sensazione calda e soffice. Per raccoglierla si esegue una pettinatura manuale del mantello durante la stagione della muta, in primavera.

Se la sua produzione ha principalmente origine in Cina, la sua lavorazione trova nella zona piemontese che si estende tra biellese e Valsesia, uno dei principali centri di lavorazione a livello mondiale. Qui avviene la trasformazione del fiocco di cashmere in filato e quindi tessuto. È la purezza caratteristica dei torrenti Sesia e Cervo a fare la differenza, conferendo una morbidezza assoluta, difficilmente riproducibile in altre regioni. Grandi marchi della Moda hanno in Valsesia il proprio centro produttivo, e nella stessa zona sono presenti factory store delle singole marche.

Valle Otro - Alagna Valsesia
Valle Otro – Alagna Valsesia

Il casello autostradale di Romagnano Sesia è il punto di partenza perfetto per un tour che in circa mezz’ora raggiunge Borgosesia e Grignasco. In questo circoscritto territorio si trovano prestigiosi centri produttivi e factory store dove ‘toccare con mano’ la qualità del miglior cashmere applicato a maglieria, sciarpe ed accessori. Qui troviamo store che ospitano la stagione corrente, con giacche e cappotti della nuova collezione, mentre un secondo negozio dello stesso marchio tipicamente offre la possibilità di acquistare capi di seconda scelta, oppure articoli di stagioni passate a condizioni favorevoli.

Nuova Peugeot 408 Hybrid si dimostra perfetta per passare da un factory store all’altro, in totale sintonia con l’eleganza che circonda la qualità del cashmere, e con i raffinati ed accoglienti ambienti dei grandi negozi che in questo territorio esibiscono l’ennesima eccellenza tricolore.

 

Articoli Correlati