
Il 26 Dicembre 2017 nel Centro Storico Brisighella rivivrà la tradizione del “Presepe Vivente Itinerante”.
Il centro storico si trasformerà in una piccola Betlemme, dove un centinaio di figuranti rimetteranno in scena il “Presepe Vivente”. L’originalità del presepe vivente, sta nella sua cornice, nel suo allestimento, nei figuranti che con le loro espressioni, gesti suscitano emozioni in chi guarda o meglio ripercorre questa storia. Lo spettatore può trovare dalle ore 16 in piazzetta porta Gabolo la scena dell’annunciazione, per poi spostarsi a metà di piazza Marconi con la visita di Maria a Elisabetta e, all’inizio di via Naldi, il sogno di Giuseppe. Le tre scene sono arricchite da momenti di vita quotidiana, con pastori, mercanti e artigiani. A metà di via Porta Fiorentina, invece, ai lati della fontana vecchia è l’allestita l’oasi dei pastori del deserto. Giuseppe e Maria partiranno poi alla ricerca di un alloggio lungo le strade del borgo, per poi giungere alle 17 all’anfiteatro di Via Spada, piccola cornice che riporta all’origini del presepe vivente a Brisighella, dove il racconto metterà in scena la natività, la visita dei pastori alla capanna e l’adorazione dei Magi. I personaggi, le scenografie e gli allestimenti sono il frutto della partecipazione dell’intera comunità brisighellese. La sacra famiglia per questa edizione avrà il volto di Francesca Spada, Mirco Monduzzi e del piccolo Zeno.
In occasione del presepe vivente è stata anche realizzata una cartolina d’artista opera dell’architetto Maura Cantagalli.
Foto Roberto Gagliani