
A Ormea, nel borgo a forma di cuore, la seconda edizione di “ORMEA DAI FRUTTI RITROVATI” si svolgerà sabato 21 e domenica 22 ottobre 2017. Convegno, conferenze ed esperienze, mostre, tavola rotonda, laboratorio del gusto per bambini, mostra mercato e altro ancora.
In occasione della “5° Settimana del Pianeta Terra” l’Associazione Culturale Ulmeta, con il Comune di Ormea, la Scuola forestale di Ormea e la Condotta Slow Food Monregalese, Cebano, Alta Valle Tanaro e Pesio propone una serie di eventi con finalità ludico scientifiche sulla riscoperta di antiche varietà di mele (un tempo una delle principali fonti di reddito per il paese), coltivate senza uso di pesticidi ed altre sostanze dannose per l’uomo e l’ecosistema.
Il programma prende in considerazione vari temi, dalla salute alla gastronomia, musica, mostre, conferenze, laboratori per bambini, ed escursioni. Si effettuerà una visita guidata ad un castagneto con un antico seccatoio recuperato negli anni scorsi con la collaborazione dei richiedenti asilo ospitati ad Ormea. Il percorso si svilupperà alla sommità delle potenti bancate quarzitiche presenti alla destra orografica del fiume Tanaro in prossimità del capoluogo.
Sabato 21 Ottobre
-Dalle ore 9,30 Accoglienza e registrazione (il servizio di accoglienza sarà attivo durante tutta la manifestazione).
-Ore 10 Convegno “La salute vien mangiando”
-Ore 12 Aperitivo a base di succo di antiche mele di Ormea prodotto dalla Scuola forestale.
-Ore 12 Apertura mostra “I frutti illustrati”(oli, acquerelli, fotografie, ecc..)
-Ore 12 Apertura stand “I frutti scritti”(editori)
-Ore 15 Una chiave per leggere il territorio: la geologia e l’idrogeologia dell’alta valle Tanaro
-Ore 16.30 “Quando gli uomini mangiavano renne. Archeologia delle nostre valli ai tempi dei neandertaliani o giù di lì.” Con Fabio Negrino (Università di Genova)
-Ore 17,15 pausa caffè
-Ore 17,30 Presentazione del progetto“SlowFood travel”
-Ore 21 Concerto (ingresso libero)
Domenica 22 Ottobre
-Dalle ore 7 alle ore 9 Accoglienza e registrazione espositori e allestimento stand
-Ore 9 Apertura mostra/mercato
-Ore 10,30 Escursione guidata sulle “Rocce delle Vallette” (castagneto recuperato dai richiedenti asilo ospitati a Ormea, antico seccatoio per le castagne, interessante sito geologico, Ormea e la sua pianta a forma di cuore vista dall’alto). Durante l’escursione verranno illustrati gli aspetti geologici ed idrogeologici del territorio. (La partecipazione all’escursione è subordinata all’iscrizione entro le ore 12 di sabato 21 presso l’edicola di Ormea in via Roma o presso l’Ufficio turistico (email: turismo@comune.ormea.cn.it, tel. 0174 392157) e, per i non soci CAI, al versamento della quota assicurativa di 6€ da pagarsi alla partenza).
-Dalle ore 10 “I frutti raccontati” conferenze dei produttori e degli espositori.
-Ore 10 Laboratorio del gusto per bambini (conoscere i frutti attraverso i 5 sensi).
-Dalle ore 15 Degustazione di castagne, mele e pere cotte e finger food tipico locale.
-Ore 15 “Coltiviamo la salute” a cura di Slow medicine.
-Ore 16 Tavola rotonda “La castagna garessina: quali prospettive?”
-Ore 17,30 Premiazione dei vincitori del concorso fotografico La fisarmonica nel cuore e chiusura della manifestazione.
Ormea dai Frutti Ritrovati