
Sabato 5 ottobre avrà inizio la quarta edizione della festa transfrontaliera Lo Pan Ner a Cogne e Gressan (AO)
La manifestazione, nata nel 2016 all’interno di un progetto italo-svizzero per la valorizzazione del patrimonio culturale immateriale, coinvolge oltre a Lombardia (Sondrio e Brescia) e Cantoni Grigioni (Valposchiavo), 50 comuni della Valle d’Aosta e si è estesa alla zona della Valle Ossola in Piemonte, la regione dell’Upper Goreniska in Slovenia e di Parc de Bauges in Francia.
Si riconferma anche quest’anno, come filo conduttore, il mantenimento e recupero non solo di una delle antiche tradizioni di panificazione, ma soprattutto delle emozioni ad esse legate.
In quei giorni, come un tempo, si celebra la panificazione quale momento di festa e socializzazione, dove ognuno aveva il proprio ruolo: le donne impastavano la farina e realizzavano le forme di pane che poi gli uomini cuocevano nel forno, mentre i bambini aspettavano con impazienza la cottura dei “galletti” preparati per loro.
Sabato 5, in tutta la valle, si accenderanno all’alba i vecchi forni dei villaggi per preparare e cuocere il tradizionale pane nero, un pane antico preparato con la segala, che verrà poi messo in vendita.
A Cogne si sfornerà anche il Mécoulin, tipico pane dolce, versione valdostana del classico panettone.
Una serie di animazioni tematiche celebrerà lo spirito di convivialità che caratterizza questa iniziativa.
Domenica 6 la festa continua a Gressan con esposizioni, laboratori, visite guidate, il mercatino Lo Tsaven, degustazioni e le premiazioni dei migliori pani in concorso oltre alla presentazione del pane delle Alpi dell’anno.