Prato della Cipolla e Monte Buio o Rifugio Astass
In Aveto, dove la Madonna di Guadalupe è la vergine patrona di tutta la valle e delle più elevate cime dell’Appennino genovese. Lasciamoci quindi sorprendere dal fascino dei sentieri innevati che s’inoltrano ai piedi del Monte Maggiorasca, lungo stupende faggete e nella splendida cornice bianca del Prato della Cipolla!
Una ciaspolata, un turubinio di emozioni che inizierà da Rocca d’Aveto.
La mulattiera innevata guadagnerà quota verso il panoramico Monte Bue (1777 m), oppure verso il Rifugio Astass, nel silenzio della faggeta ammantata di neve! Lungo l’itinerario osserveremo le cime dell’Appennino settentrionale e i rilievi più significativi dell’arco alpino. Paesaggio e aria pura ci aspettano nel cuore del Parco Regionale dell’Aveto.
NOTA IMPORTANTE
L’itinerario vede la partecipazione delle guide ambientali ed escursionistiche, figure professionali che hanno il compito principale di accompagnare il gruppo illustrando loro le caratteristiche culturali, ambientali, morfologiche e paesaggistiche dell’area visitata.
DATI TECNICI
Domenica 10 Gennaio
Tipologia percorso: itinerario ad anello con le ciaspole
Quota di partecipazione: 15 euro. La quota comprende l’organizzazione tecnica e l’accompagnamento di una guida ambientale ed escursionistica. quota non comprende l’assicurazione, il viaggio, il pranzo al sacco, il noleggio ciaspole.
Iscrizione obbligatoria
entro le ore 20:00 di Venerdì 8 Gennaio oppure al raggiungimento del numero massimo previsto di partecipanti. Bisogna scrivere all’indirizzo mail escursionismoliguria@gmail.com specificando i seguenti dati: nome, cognome, numero di cellulare, codice fiscale e residenza. In caso di rinuncia, si prega di avvertirci tempestivamente
Appuntamento ore 10:15 a Rocca d’Aveto, a 3 chilometri da Santo Stefano d’Aveto. Impostare sul navigatore: Rocca d’Aveto
https://goo.gl/maps/
Fine escursione ore 16:30 circa
Difficoltà: E (Escursionistica). Vista la stagione sono necessari abiti e scarponi invernali ed equipaggiamento adeguati (ghette, bastoncini, ciaspole).
Dislivello: + – 350 metri se andiamo al Rifugio Astass; + – 500 metri se andiamo al Monte Bue (dipende dalle condizioni della neve)
Durata della camminata: dalle 3.30 alle 4 ore circa, non comprensive delle soste con le spiegazioni delle Guide.
Equipaggiamento consigliato: vista la stagione sono necessari abiti e scarponi invernali ed equipaggiamento adeguati (occhiali protettivi, ghette, bastoncini, ciaspole).
Noleggio ciaspole: possono essere noleggiate anche in loco, però il numero è limitato pertanto ne abbiamo “bloccate” 10 paia: chi non fosse provvisto di racchette da neve (sono necessarie) lo comunichi all’atto della domanda di partecipazione così provvederemo ad assegnarle (ritiro/restituzione al punto vendita di Santo Stefano d’Aveto, 8 euro, da pagare direttamente in loco).
PER ISCRIVERTI CLICCA QUI
Dati Evento
- Data di inizio
- 10/01/2021
- Data di fine
- 10/01/2021
- Indirizzo
- santo stefano d'aveto (GE)