
Il 3 e 4 febbraio 2018 a Finalpia dalle 10 alle 19 torna Agrumare, Festa del pernambucco e degli agrumi del finalese.
Una manifestazione dedicata al pernambucco, varietà di arancia che a Finale Ligure ha trovato un microclima ideale per diventare eccellenza, e agli agrumi del territorio. L’evento vede la partecipazione di produttori agricoli, aziende artigiane, forni e pasticcerie, botteghe agricole e di specialità gastronomiche, aziende della ristorazione, dell’accoglienza, operatori e guide turistiche del territorio.
Ricchissimo il programma della due giorni che coinvolgerà anche i ristoranti cittadini con menù a tema, cosi come nel “Bistrot” dell’evento , si potranno gustare golosissimi dolci e bevande aromatizzate agli agrumi. In piazza Oberdan si svolgerà il mercato a tema con gli stand di produttori agricoli e gli artigiani, laboratori per grandi e piccoli nell’area “Laboragioco” animata dalla condotta locale di Slow Food. Percorrendo il percorso in via Porro potrete trovare il colorato “Giardino di agrumi” e partecipare al talk show con degustazioni .Troverete inoltre allestito un piccolo spazio – cinema dedicato a Giorgio Gallesio, noto botanico di Finale Ligure.
Ma non finisce qui perchè vari percorsi turistici vi porteranno alla scoperta del territorio e del suo patrimonio agricolo, storico, culturale e paesaggistico attraverso sentieri da percorrere a piedi o in bike con soste golose per ricaricarsi a base di agrumi e laboratori presso i produttori di zona a cogliere i saperi del come fare la squisita marmellata di pernambucco!
L’evento ospiterà inoltre un Convegno internazionale sulla figura e il lavoro di Giorgio Gallesio con botanici e studiosi da tutta Europacon esposizione di originali opere principali del celebre finalese, restaurati e digitalizzati.
Questa è la seconda edizione su un progetto del Comune di Finale Ligure, sviluppato in collaborazione con Slow Food – Condotta di Albenga, Finale e Alassio, l’Istituto Alberghiero di Finale Ligure “Augusto Migliorini” e lo studio di Identità Territoriali Bodoni, e che quest’anno ha potuto contare su fondi europei ottenuti mediante il progetto transfrontaliero Interreg “ Un Mare di Agrumi ” che vede capofila in Liguria il Comune di Savona insieme a Sardegna, Liguria, Toscana, Corsica e Provence-Alpes-Cote d’Azur, per lo sviluppo di imprese sulla risorsa comune degli agrumi del mediterraneo.
Dati Evento
- Data di inizio
- 03/02/2018
- Data di fine
- 04/02/2018
- Sito Web
- Sito Web
- Indirizzo
- Finale Ligure, SV, Italia